Voglia
di Leggere
Giugno 2008

BOSISIO PARINI - Metti un sabato pomeriggio
libero. Metti la voglia di leggere e magari pure di fare quattro
chiacchiere con chi di libri se ne intende davvero, e soprattutto
non ha secondi fini perché non deve venderteli, ma solo
consigliarteli.
Se cerchi qualcosa di insolito, quel volume difficile da trovare
a prestito anche perché è una novità, non
ti resta che fare un giro alla biblioteca comunale di Bosisio
Parini, che il sabato pomeriggio è aperta.
Ma non solo. A settembre il polo scolastico si arricchirà
della nuova biblioteca e del centro studio pariniano. In autunno
l’area di via Andrea Appiani diventerà il quartier
generale della cultura. Accanto alla scuola elementare, alle medie,
alla direzione didattica e alla palestra, troveranno posto la
nuova biblioteca e il centro studi dedicato all’abate Parini.
Biblioteca che diventerà il polo della cultura e sarà
divisa in aree omogenee, o meglio ci sarà una sala lettura,
l’emeroteca, la zona multimediale e quattro postazioni per
l’internet point. Inoltre ci sarà una sezione dedicata
ai mini lettori, uno spazio per i ragazzi e poi i volumi per un
pubblico molto più eterogeneo. Un’apposita stanza
accoglierà invece l’ambito pariniano, ovvero tutti
i testi dedicati all’abate che a Bosisio ha mosso i suoi
primi passi.
La nuova struttura coprirà circa 300 metri quadrati, che
vanno ben oltre i 70 attuali.
Un grande lavoro che vede l’amministrazione comunale in
primo piano, con la collaborazione di tre persone che nel corso
degli anni hanno fatto la differenza. Franco Rigamonti lo storico
volontario che anima la biblioteca e mette il suo tempo a disposizione;
la bibliotecaria Rita Vanossi ed Eros Basseotto il presidente
della commissione biblioteca. Assessore competente in materia
è il vice sindaco Giuseppe Borgonovo.
Attualmente gli utenti sono attorno ai 600, i volumi 10 mila e
i prestiti annui toccano quota 6 mila.
Paola
|