Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Adunata

Giugno 2009

Vent’anni d’attività valgono bene una grande adunata. Il liceo linguistico dell’istituto Bertacchi, nato due decenni fa, organizza una rimpatriata di tutti gli ex alunni ed ex docenti. L’appuntamento è per il 24 ottobre, ed anche se mancano ancora più mesi, il preside Ugo Baglivo sta cercando di ritrovare tutte le persone che hanno fatto la storia del liceo.
Gli interessati possono rivolgersi ai responsabili del Comitato: i docenti Giovanni Valsecchi, Flavia Drei e Valeria Cattaneo, e la responsabile della segreteria Giovanna Sandionigi.
Per il momento è già stato stilato un programma base che prevede l’accoglienza degli ex liceali, dei docenti di allora e di oggi, che potranno visitare la scuola. In concomitanza saranno allestiti degli stands vari e ci saranno momenti di intrattenimento, verrà organizzata anche una raccolta fondi a sostegno dell’organizzazione Mato Grosso.
Conosciuto come scuola magistrale il Bertacchi, vanta un altro traguardo. Vanta infatti vent’anni di liceo linguistico. Nato quasi per scommessa nel 1989, senza neppure sperare in un suo grande successo, oggi è una delle scuole più frequentate della città.
Due decenni fa con decreto ministeriale partiva la prima sperimentazione del Bertacchi, ovvero il quinquennio linguistico detto a progetto autonomo, ovvero una sorta di sperimentazione, una prova che in breve è diventata una consistente realtà. A mettere le basi furono Antonia Milesi docente di francese e Catherine De Senarclens attuale vice preside del Bertacchi e attivista sul fronte degli scambi linguistici. Poi nel 1992 arriva l’attuale preside Ugo Baglivo e la scuola ha un nuovo sviluppo. Adesso le classi sono 16, per circa 400 iscritti, un gran bel successo. Nel corso dell’anno scolastico verranno organizzate alcune iniziative per festeggiare la ricorrenza. Nel frattempo continuano a pieno ritmo gli scambi con l’estero, settimane di vacanza studio che fanno la differenza e danno lustro alla scuola.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)