Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

http://brianzolitudine.splinder.com
Giugno 2009

Cerchi l’albero più alto d’Italia
e lo trovi a Sirtori, nella villa
Besana, il fogliame enorme che brilla
di un verde topazio liquido ammalia
il botanico o il turista o la balia
col pupo beato di camomilla
a passeggio sotto il folto che oscilla
imponente, quasi un fiore di dalia
immenso e rigonfio nei suoi cinquanta-
sei metri, un palazzo di venti piani
si può dire quel portento di pianta,
gigante con le altre là intorno, nani
di querce, conifere e ippocastani
e un mondo di passeri che ci canta.



E’ brianzolo l’albero che con i suoi 56 metri di altezza è il più alto d’Italia. Un Liriodendron tulipiferanello splendido parco di Villa Besana a Sirtori (una visita almeno al suo sito web è d’obbligo). E’ un albero vecchio di circa 200 anni, forse non avete una idea quanto sia alto un albero di 56 metri, dovreste avvicinarvi ad esso per capirlo. Solo per fare una prova, cercatevi nelle vostre vicinanze un palazzo di venti piani e figuratevi almeno così quel mostro botanico di cui vi sto raccontando. I fiori del Liriodendron tulipifera ricordano la forma dei tulipani e danno il nome al genere e alla specie (“albero dei tulipani”, appunto). La specie è originaria dal settore orientale del Nord America, da dove è stata portata nel nostro continente alla metà dei secolo XVII, diffondendosi come ornamentale per la bellezza dei fiori e dei fogliame. Dell’origine della pianta di cui parliamo, a Sirtori, purtroppo invece non sappiamo nulla, salvo che probabilmente fu piantata al tempo della Rivoluzione Francese o in era Napoleonica. Il Liriodendron è una pianta eliofila (in effetti si colloca in una posizione luminosa e molto esposta, sulla collina di Sirtori per l’appunto), piuttosto rustica e longeva, sopporta bene freddi intensi, ma è esigente per il terreno che preferisce profondo e fertile.


 






 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)