Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Merone, Ferrovie Nord

Luglio 2005

Le Ferrovie Nord vennero costruite per fini industriali legati ai pendolari operai da Milano a Saronno e da Milano ad Asso in partenza, e poi l'opera venne ampliata con le diramazioni per Como e Varese. La storia delle Ferrovie Nord ha inizio nel lontano 1874 quando l'imprenditore di origine belga Vaucamps insieme all'Ing. Campiglio e al Dott. Grilloni presentano il progetto per la costruzione della tratta ferroviaria per collegare Milano e Saronno. Nel 1877 l'imprenditore Vaucamps riesce ad ottenere dal Governo Italiano il permesso per la costruzione della linea Milano-Erba. L'anno seguente per mezzo di un Regio Decreto venne ufficializzata la Società Anonima delle Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba, che già dal 1879 rese completamente accessibili le due infrastrutture, con l'inaugurazione della linea Milano-Saronno il 22 marzo. La nascita del gruppo delle Ferrovie Nord si ha il 2 aprile 1883, quando le venne dato il nuovo nome di Società Anonima delle Ferrovie Nord Milano. La rete delle Ferrovie Nord è cresciuta assecondando le varie esigenze e si estende oggi su un totale di circa 321 km ed è costituita da due tratte separate; 213 Km circa sono costituiti dalla linea elettrificata Milano - Saronno - Como - Varese - Laveno - Novara - Malpensa - Asso.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)