Notizie
da Bosisio Parini
Luglio 2005

Parini Ludens
Giorgio Baroni - Anna Bellio
Giuseppe Laterza
Bari 2004- pp.190
Il Comune di Bosisio, borgo nativo di Giuseppe
Parini (1729-1799), ha deciso, in occasione del bicentenario della
sua morte, di affidare a Giorgio Baroni e Anna Bellio, professori
ordinari dell'Università Cattolica di Milano ,
l'incarico di preparare un volume al fine di porne il luce la
vena ludica e giocosa. La pubblicazione che ne è derivata
ha quindi il merito di riportare l'attenzione, come scrive lo
stesso Baroni nell'Introduzione, su "un aspetto essenziale
certamente noto agli studiosi, ma non ancora valorizzato quanto
le premesse e le indicazioni del poeta richiedevano". Con
questo volume gli Autori sono riusciti a documentare e a mettere
felicemente in luce nel Parini, oltre alle doti già note
di serietà e di impegno, anche quelle rivolte maggiormente,
sempre per fini preminenti d'arte, al diletto. Ne risulta un profilo
senza dubbio arricchito dell'autore, capace non solo di educare
e ammaestrare sul piano morale civile sociale, ma anche di divertire
il lettore facendolo amabilmente ridere e sorridere sui vezzi
e vizi della società umana del suo tempo. Il libro è
disponibile in due versioni: rilegata al prezzo di euro 40,00
e in brossura a euro 20,00. Il volume può essere acquistato
presso la Segreteria comunale e le librerie di Bosisio.
G. B.
Borse di studio
L'Amministrazione comunale di Bosisio Parini
ha conferito 18 borse di studio per meriti scolastici ed accademici.
Gli studenti vincitori delle provvidenze sono stati: per l'Università
Scola Evelina, Redaelli Elena, Sala Alessandra, Galli Mario, Urso
Rossana, Mauri Alessandro, Sala Chiara, Bozzon Alessandro, Rossetti
Celine; per le Scuole superiori Sala Daniela, Galbusera Alessio,
Corti Daniele, Castelnuovo Guendalina, Sola Yman, Ratti Maria
Grazia, Redaelli Maria Serena, Gilardi Pietro, Binda Marta.
G. B.
Mario Malaguti
L'Amministrazione comunale di Bosisio ha
conferito al dott. Mario Malaguti la Medaglia d'oro per l'attività
di medico di famiglia esercitata per ben 40 anni. Il conferimento
è avvenuto venerdì 30 giugno u.s. presso l'Aula
consigliare alla presenza del Sindaco, dei gruppi di Maggioranza
e Minoranza e di una folta partecipazione popolare, specie giovanile.
Durante il conferimento il Sindaco Fronterre ha ringraziato il
medico per la professionalità e per i tratti umani che
sempre lo hanno contraddistinto, additandolo ad esempio ai giovani
presenti in aula. Il dott. Malaguti ha ringraziato sentitamente
l'Amministrazione comunale ed il Consiglio e ha colto l'occasione
per ricordare la figura del collega dott. Giovanni Penasa, scomparso
alcuni anni fa.
G. B.
|