Età
preistorica e
rinvenimenti in Brianza
Luglio 2005
La Brianza è zona di molti
ritrovamenti preistorici che testimoniano come le nostre terre
furono scelte come luogo privilegiato di dimora sin dagli albori
della vita dell'uomo.
Monza: scavi di via dante; necropoli
a incinerazione della fine dell'Età del Bronzo. Museo dell'Arengario.
Gaggio (Nibionno): durante la bonifica
di un'ampia zona torbosa sono stati rinvenuti resti evidenti di
una palafitta preistorica
Renate: nella torbiera di Bruscò
rinvenimento di una spada di bronzo del tipo foglia di salice.
Casatenovo: vasi fittili e in bronzo,
conservati al museo archeologico di Como.
Grotta del Tamborin (Val Bova, Erba): cavità
naturale scoperta nel 1946.
Isola dei Cipressi (lago di Pusiano): palafitta.
Torbirera Comarcia (lago di Pusiano):
rinvenimenti di oggetti vari, per lo più litici.
Lago di Bosisio: oggetti
dell'Età del Bronzo fittili e litici, conservati al museo
archeologico di Lecco.
Longone:
nel 1894 nel fondo Bormani (Villa Cappelli) furono rinvenute tre
tombe di cremati della prima Età del Ferro con ossari fittili
e bronzei.
Buccinigo (Erba):
tombe con cassette della prima Età del Ferro e tombe con
ossario fittile cordonato in cassette litiche della prima Età
del Ferro.
Montorfano:
tombe di cremati della prima Età del Ferro rinvenute nel
1878 nel fondo "il guasto".
Mariano Comense:
oggetti della prima Età del Ferro, appartenenti a corredi
tombali e conservati al museo archeologico.

|