Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Le sigarette e la spesa per la sanità

Luglio 2005
di Edoardo Molteni

Quali saranno gli effetti economici delle norme antifumo? Negli Stati Uniti, dopo un periodo di rodaggio, c'è stato un crollo del numero di fumatori: negli Anni 70 e 80, la percentuale di fumatori della popolazione adulta è dimezzata raggiungendo il 25% circa all'inizio degli Anni 90. Da allora si è, in pratica, assestata su questo livello con diminuzioni impercettibili.
Inoltre, l'esperienza d'Oltreoceano suggerisce che rapidamente i "clubs delle sigarette" cessano di avere "sex-appeal" e i loro aderenti calano a picco.
Nella società civile, il fumo diventa gradualmente disdicevole e si avverte una progressiva diminuzione nelle malattie collegate, in qualche modo, al tabacco. Ciò non vuole, però, dire che l'aumento della spesa sanitaria rallenterà. L'Ocse ha pubblicato che negli Usa la crescita della spesa sanitaria ha superato di 2,3 punti percentuali quella del pil.
Si stanno mettendo in atto misure per contenerla ma le previsioni sono verso aumenti non a ragione di tecnologie sempre più dispendiose, di case farmaceutiche sempre più avide, di burocrazie sempre meno efficienti e di medici sempre più interessati al lucro ma in seguito a determinanti strettamente connesse al comportamento "economico"; facciamola più semplice che si può: durata della vita più lunga uguale spesa sanitaria più alta!
Quindi, le misure anti-fumo ci faranno stare meglio e ci faranno vivere più a lungo ed in migliori condizioni ma non avranno effetti sulla dinamica della spesa sanitaria.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)