Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Ho letto e riletto...

Luglio 2006
di Ambrogio Ratti

Ho letto e riletto ... quanto pubblicato sul vostro giornale a firma dr. Lorenzo Gerosa e francamente rimango allibito per la “disinvoltura” dei concetti espressi. In primo luogo: che cosa c’entra l’art. 11 della Costituzione della Repubblica Italiana con l’esposizione della bandiera della pace nel municipio di Rogeno? Nel1’art. 11 della Costituzione non si scrive di bandiere ma, guarda caso, di bandiere si scrive al successivo art. 12, da nessuno, mai citato e tuttavia di una chiarezza cristallina, che testualmente recita: “La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di uguali dimensioni”. Ai sensi della legge 5 febbraio 1998 n. 22 la bandiera italiana e quella dell’unione europea (e non altri vessilli), vengono esposte all’esterno degli edifici ove hanno sede gli organismi di diritto pubblico e ogni cittadino, e a maggior ragione ogni autorità civile, è tenuto a “osservarla e farla osservare come legge dello Stato”. Mi sembra oltremodo grottesco, per giustificare una così palese disobbedienza ad una legge dello Stato, e all`art. l2 della Costituzione, tirare in ballo il nazismo, oltretutto a sproposito, in quanto, nel tempo, e anche recentemente, diversi tribunali in diverse parti del mondo hanno condannato numerosi nazisti per i crimini commessi, compreso lo sterminio degli ebrei. Ma ciò che qui più mi preme sottolineare e
sottoporre all’attenzione dei lettori è la rappresentazione negativa che vien fatta del concetto di obbedienza. L’obbedienza, che, almeno per un cattolico, normalmente è una virtù, è comunque un principio fondamentale che permea il rapporto che ognuno di noi, cittadino italiano e non, ha con le leggi dello Stato.
La Costituzione della repubblica italiana inizia con le parole “L’Italia è una repubblica democratica...,”, orbene lo Stato democratico, per sua natura, non ammette la disobbedienza alle sue leggi, proprio per l’iter “democratico” che deve stare alla base della loro formazione, e ciò è sempre certificato nella formula di chiusura di ogni legge che, è sempre opportuno ricordarlo, viene approvata dal Parlamento e promulgata dal Presidente della repubblica.
Scrivere, facendosi scudo del pensiero di Don Lorenzo Milani, che oltretutto si riferiva a ben altro contesto, che “chi rimuoverà la bandiera della pace ne sarà personalmente responsabile e non potrà farsi scudo dell’obbedienza a una legge”, è, in questo contesto, una patente e inammissibile violazione dei più elementari, ma fondamentali, principi del vivere civile, secondo cui nulla è al di fuori o al di sopra della legge, tanto meno la cosiddetta bandiera della pace, che proprio per i principi di “pace” che dovrebbe esprimere e rappresentare, non può essere imposta a nessuno, soprattutto in assenza di una specifica legge che la preveda e pertanto in aperta violazione di leggi.
Ambrogio Ratti

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)