MERONE:
in arrivo il nuovo ponte in via Crispi ed altro…
Luglio 2006
di Gabriele Ripamonti
Finalmente ci siamo!
Dopo anni di attesa, dovuta soprattutto ai permessi che tardavano
ad arrivare, l’Amministrazione Comunale sta procedendo all’appalto
per la realizzazione di un nuovo ponte in via Crispi (tra le due
scuole), i lavori del quale dovrebbero cominciare nel corso dell’estate.
Esso permetterà un transito più agevole delle vetture
grazie alle sue dimensioni maggiorate rispetto al ponte esistente
che, comunque, non verrà dismesso ma avrà la funzione
di solo “ponte pedonale”. Ma la frazione “Specola”
ha un altro “accesso” non troppo felice: Via Cavour.
Per l’intervento di allargamento della sede stradale con
relativa formazione di marciapiede, l’Amministrazione Comunale
è già ad un buon punto in quanto, trovato l’accordo
con i proprietari delle porzioni di terreni da sottrarre, rimane
solamente da seguire l’iter procedurale che porterà,
entro fine anno, all’appalto del lavoro. Gli interventi
in fase di prossima esecuzione sono molti. A metà luglio
l’ufficio tecnico procederà all’appalto della
messa a norma, per quanto riguarda la normativa sui disabili,
del cimitero comunale, con un progetto che mira anche alla riqualificazione
dello stesso, tramite l’installazione di un ascensore, la
pavimentazione di diverse zone, la formazione di rampe di risalita
per il superamento dei gradini e la sistemazione del bagno esistente,
che verte in condizioni di conservazioni pessime. In fase di ultimazione
del progetto, ottenuto il parere positivo della Provincia di Como
ed in attesa del parere del Parco Valle Lambro è anche
il rifacimento del marciapiede di via Parini e Manzoni, con il
completamento dello stesso nella parte ultima al confine con Rogeno.
Intervento che ci sembrava doveroso per le condizioni pessime
del marciapiede stesso e, soprattutto, per la parte mancante che
costringe i pedoni a camminare, per un tratto, sulla strada provinciale.
È stato poi ultimato il parcheggio di via Colombo (del
quale manca solamente la piantumazione delle siepi, da eseguire
nel momento opportuno dell’anno), che permetterà
l’eventuale chiusura della spiaggia alle autovetture, obbligandole
quindi ad utilizzare il parcheggio stesso. Questo intervento si
inserisce in un “sistema” più ampio che vede
la riqualificazione del lago di Pusiano come obiettivo primario.
Esso prevede anche la formazione di un percorso ciclo-pedonale
che avrà come estremi la spiaggia di via Colombo (con la
possibilità di un interconnessione con Rogeno) e la chiesetta
di Pompei, in un viaggio immerso nella natura che permetterà
ai pedoni di apprezzare più da vicino il Nostro lago e
che costituirà un’alternativa a coloro che vorranno
muoversi a piedi evitando il marciapiede sulla strada Provinciale.
In ordine di sicurezza stradale, l’Amministrazione sta procedendo
nella progettazione di una rotatoria all’incrocio tra via
Emiliani – Via Dante – Via Volta e via Fermi nell’intento
di, una volta per tutte, mettere in sicurezza un incrocio che
resta tra i più ambigui e pericolosi del nostro paese…
Un’ opera che forse non sarà di vitale importanza
per il paese ma che per me ha un significato particolare (perché
dimostra una volta di più l’amicizia che ci lega)
è il monumento celebrativo al gemellaggio tra Merone ed
il comune francese di Noyarey, monumento che vuole essere un inno
ed un promemoria alla fratellanza dei popoli, e che non ha il
solo scopo di ricordare ai passanti il legame tra i due comuni,
ma che vuol essere un invito alla buona convivenza delle persone.
Tanti e altri progetti sono in corso all’ufficio tecnico
comunale ( allargamento della via De Gasperi per l’accesso
alla Nuova Palestra delle Scuole Elementari, messa in sicurezza
dei pozzi di adduzione per l’approvigionamento idrico di
via Trieste, allargamento parcheggio presso la stazione di Merone
etc…), al quale mi sento di dover spendere una parola di
ringraziamento per l’impegno, la professionalità
e la disponibilità che sempre è presente e per il
rendimento dimostrato con i fatti, ma…. di questo ne parleremo
un’altra volta….
Ass. ai LL.PP.
Arch. Gabriele Ripamonti
|