Pubblicato
il nuovo Rapporto di Sostenibilità di Holcim in Italia
Con la pubblicazione della seconda edizione
del Rapporto di Sostenibilità Holcim intende offrire ai
propri stakeholder un rendiconto sulla propria strategia e sui
risultati in ambito di sviluppo sostenibile.
Luglio 2007
Merone
16 Luglio 2007 – Prosegue l’appuntamento di Luglio
dell’Azienda per intensificare il dialogo con i propri stakeholder,
permettendo loro di conoscere le strategie e gli impegni che caratterizzano
l’approccio allo sviluppo sostenibile di Holcim in Italia
lungo le dimensioni economica, ambientale e sociale e di verificare
i progetti, le azioni, gli investimenti sostenuti per far fronte
alle promesse fatte e affrontare nuove sfide. Un appuntamento
intrapreso sin dal 2000 con la pubblicazione del primo Rapporto
Ambientale dell’Azienda e del settore, reso ancora più
tangibile e consistente, nel 2005, con la pubblicazione del primo
Rapporto di Sostenibilità ed oggi ulteriormente rinnovato
nella sua portata. Tanti, infatti, gli elementi di novità
di questa seconda edizione del Rapporto di Sostenibilità
che illustra i programmi e i risultati conseguiti nel triennio
2004-2006, evidenziando sia trend positivi che negativi in nome
del principio dell’equilibrio e rendicontando i dati quali-quantitativi
in modo tale da agevolare i confronti con le passate performance
e valutarli rispetto agli obiettivi posti. Rispetto alla precedente
edizione del Rapporto di Sostenibilità, Holcim in Italia
ha mantenuto molte delle promesse fatte, incrementando il proprio
impegno quotidiano a favore della sostenibilità. Nel Rapporto
di Sostenibilità 2006 si trova evidenza dei primi risultati
raggiunti:
• risultati economici buoni con generazione di valore aggiunto
per gli stakeholder;
• miglioramenti nel campo della Responsabilità Ambientale
(in particolare in ambito di prelievi e scarichi di acqua e di
rumore), nonché costanza negli impegni assunti per contenere
l’impatto sull’ambiente delle proprie attività
produttive;
• progetti nell’ambito della Responsabilità
Sociale volti a rinsaldare ulteriormente i rapporti con le comunità
locali (maggiore informazione alle famiglie delle comunità
locali, visite guidate, Open Day delle unità produttive,
commissioni e/o incontri mono e multistakeholder, ecc.);
• progetti di Responsabilità Sociale per assicurare
la Sicurezza e Salute dei dipendenti e di ditte terze nei luoghi
di lavoro con l’adozione di sistemi di gestione, con iniziative
di sensibilizzazione e con il miglioramento del 50% degli indici
infortunistici, e altri ancora. Molto è stato fatto, ma
il cammino è ancora lungo e va affrontato con forza, azione
e passione. Conclude la Dott.ssa Manuela Macchi - Head of Sustainable
Development - “Lavorare in termini di sviluppo sostenibile
significa cambiare in modo irreversibile il modo di fare impresa:
aprirsi al confronto e al dialogo con i nostri stakeholder per
ricevere nuovi stimoli e correggere la rotta ove necessario e
portare risultati in tutte e tre le dimensioni della sostenibilità,
dandone poi visibilità attraverso una rendicontazione completa,
coerente e trasparente.”
Sintesi dei principali contenuti del Rapporto di Sostenibilità
2006
Profilo Aziendale
Holcim è uno dei leader mondiali nella produzione di cemento,
aggregati, calcestruzzo e servizi legati al settore delle costruzioni.
La storia di Holcim in Italia inizia con la famiglia Montandon
che nel 1928 costruisce la prima unità produttiva cemento
a Merone. Tradizionalmente il mestiere svolto consiste nella produzione
di cemento ma, negli anni, l’attività è stata
estesa alla produzione di altri materiali da costruzione come
gli aggregati (sabbia e ghiaia) e il calcestruzzo, divenendo così
un Gruppo fortemente integrato e una realtà industriale
importante del Nord Ovest con oltre 600 dipendenti.
Strategia, visione e governance
Coerentemente con la Capogruppo, con cui condivide Missione e
Visione, Holcim in Italia considera lo sviluppo sostenibile come
parte essenziale della propria strategia e, per assicurarne l’implementazione
e la traduzione in piani di azione, ha identificato specifiche
responsabilità a vari livelli.
Relazioni con gli Stakeholder
Holcim in Italia vuole mantenere un dialogo fattivo, con tutti
i propri stakeholder ovvero con dipendenti, sindacati, comunità
locali, istituzioni ed autorità locali, clienti e fornitori,
azionisti e fornitori di capitali, associazioni non a scopo di
lucro e media, con ognuno dei quali ha avviato specifiche azioni
e assunto precisi impegni.
Performance Economica
Grazie ad una crescita media annua dell’ 1% del PIL (nonostante
la fase di rallentamento dell’economia italiana nel 2005),
e grazie ad uno sviluppo medio annuo della domanda di materiali
da costruzioni uguale o superiore al 2%, negli anni 2004-2006
Holcim in Italia ha ottenuto buoni risultati sia a livello di
Gruppo che delle singole aree di business, generando valore per
i nostri stakeholder.
Performance Ambientale
Holcim in Italia opera nel rispetto di una Politica Ambientale
che si fonda su quattro pilastri. In questa sezione si dà
quindi conto dei sistemi di ge-stione adottati e dei risultati
conseguiti; si approfondisce in che termini si contiene l’utilizzo
di materie prime naturali e come viene condotta una politica di
risparmio energetico; si presentano i dati relativi al consumo
di acqua, alle emissioni in atmosfera, alla produzione di rifiuti,
al contenimento del rumore, al recupero ambientale, ai trasporti
ed, infine, si presentano gli investimenti e le principali spese
ambientali che hanno caratterizzato gli anni 2004-2006.
Performance Sociale
Holcim in Italia si attiene alla Politica di Responsabilità
Sociale della Capogruppo che si fonda su sei pilastri: condotta
del business, rapporti di lavoro, sicurezza e salute nei luoghi
di lavoro, coinvolgimento nella vita delle comunità locali,
relazioni con clienti e fornitori, monitoraggio e reporting dei
risultati. Per ognuno di questi Holcim in Italia ha definito obiettivi,
avviato progetti ed implementato piani di azione. In questo contesto
assume particolare rilevanza l’impegno nei confronti della
Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro e, verso le comunità
locali, con progetti per lo sviluppo del territorio.
Prossimi Passi
Quello dello sviluppo sostenibile è un percorso in continua
evoluzione. L’impegno di Holcim in Italia nei confronti
dello sviluppo sostenibile ha portato l’azienda a mantenere
quasi interamente le promesse fatte nel precedente Rapporto di
Sostenibilità e ad individuare, per i prossimi anni, piani
e azioni specifiche per migliorare le proprie performance in ambito
economico, ambientale e sociale. In appendice alle sopra citate
sezioni, il Rapporto di Sostenibilità 2006 include l’attestato
di conformità rilasciato da Reconta Ernst&Young S.p.A.;
I’indice dei contenuti GRI con evidenziazione delle tematiche
analizzate e degli indicatori adottati; un Glossario ed il già
menzionato Questionario di Valutazione.
Chi fosse interessato a ricevere la versione cartacea del Rapporto
di Sostenibilità 2006, fino ad esaurimento scorte, potrà
ottenerlo mandando semplicemente una e-mail all’indirizzo:
sviluppo.sostenibile-ita@holcim.com.
|