Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

RISPARMIO ENERGETICO
GLI INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007

Luglio 2007

Quello del risparmio energetico nelle abitazioni è un argomento da affrontare, se si pensa che le nostre case incidono per circa un terzo sui consumi energetici nazionali e il 90% di questi consumi è dovuto al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria. Il 7 marzo 2007 a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “ Leonardo da Vinci” si è tenuta una conferenza stampa il cui tema centrale è stato l’inquinamento domestico. Durante il dibattito è emerso che l’inquinamento degli ambienti residenziali è più nocivo per la salute di quello esterno. Oltre alla qualità dell’aria è importante valutare il clima interno,cioè le caratteristiche ambientali dello spazio confinato in termini di temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria. Le conseguenze di una scarsa qualità dell’aria interna si riflettono sull’organismo umano attraverso una serie di sintomi e patologie. Per migliorare la qualità dell’ambiente interno in cui si vive bisogna intervenire sia a livello di progettazione dell’edificio attraverso un approccio bioclimatico, sia sul risparmio energetico con la riduzione dei consumi degli impianti. Il solare termico sta diventando un tema di grande interesse anche nel nostro Paese. Sono in crescita gli utenti che decidono di passare o di integrare un impianto tradizionale con questa tecnologia che, oltre a numerose implicazioni ambientali e sociali,inizia ad avere anche un certo interesse economico. Il solare termico rappresenta una fonte di energia a emissioni zero per ottenere acqua calda sanitaria o un supporto all’acqua del riscaldamento tradizionale. Un’energia pulita, che contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico limitando l’effetto serra e le emissioni di anidride carbonica. Il funzionamento si basa sul riscaldamento da parte dei raggi solari dell’acqua che passa in un circuito primario, il quale poi cede il calore assorbito a un bollitore. All’interno di quest’ultimo passa l’acqua sanitaria che, scaldata dal circuito primario, raggiunge i punti di prelievo. E’ arrivato il momento di sfruttare le opportunità offerte dalla finanziaria 2007 e fare un piccolo investimento che si ripagherà nel giro di 3-5 anni. La legge finanziaria 2007( Legge n. 296/2006), ha introdotto una serie di meccanismi volti a favorire il risparmio energetico.
Lo scopo è quello di ridurre le dispersioni termiche del 30-40% e garantire risparmi energetici per 50-100 kilo tep/a (migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio l’anno). La misura contenuta nella finanziaria 2007, volta al raggiungimento di tali risultati, è l’innalzamento dal 36% al 55% della percentuale di detrazione fiscale per:
•le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative ad interventi di riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione invernale, di almeno il 20% rispetto ai valori di legge (detrazione dall’imposta lorda fino ad un ammontare di 100.000 euro da ripartire in tre quote annuali di pari importo).
•le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative ad interventi specifici su pareti e finestre (detrazione dall’imposta lorda fino ad un ammontare di 60.000 euro in tre anni.
•le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative ad interventi di installazione di pannelli solari per la produzione d’acqua calda per usi domestici, industriali e per la copertura di piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università ( detrazione dall’imposta lorda fino ad un ammontare di 60.000 euro in tre anni).
•le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative ad interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione (detrazione dall’imposta lorda fino ad un ammontare massimo di 30.000 euro in tre anni).

p.i. Jonathan Isacco

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)