Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

La ruta

Luglio 2007
di Leonardo Masciadri

Sono molti i lettori che due anni fa furono incuriositi dalla storia di un’erba perenne, spontanea dei luoghi aridi, rocciosi, che coinvolse alcuni ricercatori dell’Università di Padova. “I due agronomi Fabio Forlin e Luca Meschi furono accompagnati da noi e dalla presidente del C.E.D.A.L. a fare una lunga escursione lungo le cave del Cornizzolo.” Spiegano gli studenti ventenni Angelo Colombo, cesanese, e Piero Bartesaghi, erbese. “Rimasero impressionati dalla quantità di rigogliosissimi cespugli di ruta, alti anche 80 centimetri, dal fusto grigio e dalle foglioline glauche.” Quella che era un’ipotesi fu confermata da analisi e da prove concrete; la ruta del monte che si affaccia, tra gli altri, sui paesi di Eupilio, Pusiano e Cesana, territori di cui l’associazione si intressa quale Centro Educazione Documentazione Ambiente Lago di Pusiano, possiede aromi più forti, più aromatizzanti della ruta del Veneto. “Non solo” racconta il Dott. Forlin, “ne basta meno di metà della quantità usata solitamente per aromatizzare l’acquavite di vinaccia. Inoltre la ruta contenuta nella grappa, l’alcolico italiano per eccellenza, anche con la bottiglia aperta e non conservata ad ottimali condizioni ambientali, forte del sole brianzolo si conserva meglio e più a lungo.” Chi frequenta i sentieri che portano alla cima del monte, passando vicino alle cave della cementeria Holcim, riconosce questa pianta anche dai piccolissimi fiori gialli che sbocciano da fine primavera fino ad autunno inoltrato. “Per la posizione completamente esposta a Sud, grazie alle pareti che riflettono i raggi del sole sulle piante di ruta, le ghiandole presenti nelle foglioline sono talmente stimolate da dare un profumo più intenso e una maggior resistenza del vegetale che, trasportato altrove, perde ahimè tutte le sue qualità.”

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)