L'Abate
Parini
Luglio 2008
BOSISIO PARINI - Un bagno nella cultura.
Il borgo di Bosisio Parini, ad una manciata di chilometri dal
capoluogo manzoniano, offre l’occasione di un tour che sposa
bellezze naturalistiche con frammenti storici e culturali. Tra
questi l’elemento di spicco è la casa dell’abate
Parini che sorge nel cuore del paese, qui nel 1729 vide la luce
l’illustre poeta e ci restò fino all’età
di dieci anni, quando si trasferì con i genitori a Milano.
Un’abitazione normale, niente di lussuoso, nessun palazzo
da mille e una notte, ma una di quelle dimore che a suo tempo
era una fortuna possedere.
Allora era circondata da prati e campi. Ad un certo momento fu
necessario il trasferimento a Milano per motivi di lavoro, e il
ragazzino Giuseppe dovette lasciare il paese, a cui resterà
sempre legatissimo.
La storia dell’abate si interseca con le vicende del territorio,
si può averne un saggio dettagliato guardando il video
che viene proposto nel corso delle visite guidate alla Casa-museo.
Oggi la struttura è di proprietà dell’amministrazione
comunale che sta realizzando un centro di studi dedicato all’abate
Parini, in quella che una volta era la filandina in via Appiani,
attigua alle nuove scuole. Qui ci si occuperà di tutto
ciò che riguarda il Parini.
Tornando alla casa, fino al 1930 fu proprietà della famiglia,
per passare al demanio statale. Nel 1942, per interesse dell’allora
Soprintendente ai monumenti Gino Chierici, fu disposto il primo
sopralluogo per dare inizio ai lavori di restauro urgenti nella
dimora. Verso la metà degli anni Cinquanta l’allora
sindaco di Bosisio, il conte Ludovico Melzi d’Eril, ottiene
nuovo interessamento per i lavori da parte del Ministero della
pubblica istruzione, sezione Belle Arti, e nel 1959 iniziano i
lavori di restauro, fatti eseguire per l’interessamento
del Comune di Bosisio, a cura e spese del Ministero della pubblica
istruzione.
La casa del Parini offre la possibilità di conoscere la
realtà rurale del tempo e di fare un tuffo nel passato.
Quel passato che ha siglato importanti capitoli di storia locale
con riflesso nazionale. Per informazioni contattare il Comune.
|