Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
Luglio 2008

LA CASTA DEI
META-BARONI

Othon von Salza è un pirata, un uomo che potremmo definire un plebeo. Si innamora di Edna, della famiglia CastaKa, i nobili Meta-Baroni. Othon conquista l’amata, la sposa e grazie a questo, diviene anche lui un nobile.
Da qui, comincia il racconto della grande e fantastica avventura de “La Casta dei Meta-Baroni”.
In questa saga fantascientifica, non si racconta il destino di un eroe protagonista, ma è la storia di tutta una famiglia e in ogni volume l’eroe cambia, di generazione in generazione, ma la storia è sempre una.
La Casta dei Meta-Baroni è uno sguardo su un’intera genealogia dove si raccontano i drammi, i traumi, la nobiltà, il senso del dovere che costituiscono la vera identità dei Meta-Baroni.


Il Meta-Barone è un guerriero con una sua dignità, un suo codice d’onore portato all’estremo, che viene tramandato da padre in figlio, per cui il dovere è più importante della vita stessa.
La casta si muove in un impero galattico marcio e corrotto e con le sue gesta, cerca di scrivere la propria leggenda, di farla aderire al mito delle divinità antiche, ma questo tentativo è, come nella mitologia greca, una maledizione che condanna i Meta-Baroni al castigo e alla sventura, perché è vietato agli uomini cercare di eguagliare gli dei.
La casta dei Meta-Baroni è scritta da Alexandro Jodorowshy, uno dei più importanti e prolifici sceneggiatori mondiali, ma anche romanziere e poeta, pubblicato in tutto il mondo.
Le storie si leggono piacevolmente, portando il lettore a voler saper subito cosa succederà nel prossimo volume, perché in questa saga, non c’è niente di scontato e le sorprese procedono di pari passo con incredibile fluidità narrativa. La tragedia della casta viene alleggerita dalle sequenze tragicomiche dei due strani robot narratori, posti a guardia del regno dei Meta-Baroni.


Hai disegni troviamo il bravissimo ed eclettico Juan Gimenez: fumettista e illustratore, che spazia dal fumetto alle copertine di romanzi, dai manifesti pubblicitari agli story board per il cinema. Disegna regolarmente per il mercato spagnolo, francese e italiano, ma è conosciuto in tutto il mondo per le sue doti pittoriche. Nella saga dei Meta-Baroni, la sua arte rende tangibile e vitale un mondo futuribile e fantastico. Le sue tavole lasciano senza fiato fin dal primo sguardo e la sua fantasia si scatena creando luoghi spettacolari e universi sconfinati pieni di magia e mistero.
L’intera saga si dipana in otto volumi, (più uno fuori collana che spiega l’origine della stessa con interessanti interviste ai due autori), otto gioielli che non mancano di meravigliare il lettore con un’esplosione di colori e con la forza dei loro racconti.
Stefano Ratti

LA CASTA DEI
META-BARONI
Edizioni Alessandro Editore
48 pp. a colori - 23 X 30
Euro 16,99


 


 



 


 















 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)