Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LA NOSTRA FAMIGLIA: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO
DI LAUREA PER EDUCATORI PROFESSIONALI

Luglio 2008

Il corso, in convenzione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, avrà come sede Bosisio Parini (Lc).

Talvolta le persone incontrano, nella loro vita, problemi che richiedono l’intervento di professionisti, che le affianchino per sostenerle nel processo di inserimento e integrazione sociale: si pensi ad esempio ai bambini con disagi familiari, alle persone con disabilità, ai minori immigrati, alle persone con disagio psichico, ai carcerati, ai tossicodipendenti...
Le emergenze sociali, che purtroppo si manifestano con sempre maggior frequenza, determinano la necessità di attivare interventi non solo socio-assistenziali o sanitari, ma anche educativi. L’educatore professionale programma interventi educativi mirati alla promozione della salute e allo sviluppo delle potenzialità di persone in difficoltà, per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia.
Il laureato in Educazione professionale formula e realizza progetti educativi volti a promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità, il recupero e il reinserimento sociale di soggetti portatori di menomazioni psicofisiche, di persone a rischio e in situazioni di emarginazione sociale. Lavora con bambini, giovani, adulti, anziani, per prevenire e superare difficoltà e disagio sociali dovuti a handicap, devianza, dipendenza, povertà, marginalità, malattia mentale. Svolge la propria attività, in regime di dipendenza o libero-professionale, in strutture e servizi socio-sanitari e socio-educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali.
Si coordina con altre figure professionali, come il medico, lo psicologo o l’assistente sociale e coinvolge i soggetti interessati, le famiglie, la collettività allo scopo di favorire processi di integrazione e aggregazione sociale.

Caratteristiche del corso
Durata: 3 anni (180 crediti)
Frequenza: obbligatoria
Date utili: Iscrizione alla prova di ammissione: 15 luglio - 27 agosto 2008
Prova di ammissione: 9 settembre 2008

Il corso di laurea in Educazione professionale appartiene alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione e si articola in sei semestri. Comprende attività didattiche sia teorico-pratiche, che metodologico-professionali, e utilizza le seguenti tipologie didattiche e formative: lezioni frontali, seminari, laboratori metodologici e guida al tirocinio.
La frequenza ai corsi e alle attività di tirocinio professionalizzanti è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa.

Prova finale
La laurea si consegue con il superamento di una prova finale a carattere teorico-pratico, cui sono attribuiti 8 crediti.
La prova ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione.

Accesso senza debiti formativi alle lauree magistrali
La laurea triennale in Educazione Professionale consente l’accesso, senza debiti formativi, alla laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (classe 2/S dell’area sanitaria - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione) dell’Università degli Studi di Milano.

Informazioni:
Segreteria scuole IRCCS “Eugenio Medea” - Associazione La Nostra Famiglia
via don Luigi Monza, 20 - Bosisio Parini (LC)
tel. 031 877556

www.emedea.it

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)