Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Scuola: ma quanto mi costi?

Luglio 2009

Tempi duri per tante famiglie. Ancor più duri per chi si trova con figli da mandare a scuola, e spese enormi da sostenere. Dai libri, al corredo di quaderni e astucci vari, oltre a tutte quelle altre esigenze a cui non si può dire no.
Famiglie in difficoltà e una sempre maggiore richiesta di buoni scuola. In provincia di Lecco sono state oltre nove mila le richieste per dote scuola, riferite a famiglie con redditi bassi, per un totale di 4 milioni di euro erogati dalla Regione.
I numeri parlano chiaro, c’è stato un duplice balzo in avanti della dote scuola, giunta al suo secondo anno di applicazione: come numero di beneficiari e come tempi di erogazione. Beneficiari: per l’anno scolastico 2009-2010 in Lombardia sono 230.631 ragazzi, il 18% in più dello scorso anno quando erano stati 195.921.
La distribuzione dei buoni avverrà entro fine luglio, in molti paesi è già stata quasi completata. Il buono è utilizzabile per l’acquisto di materiale scolastico e libri di testo a Comuni e scuola paritarie, mentre le famiglie vengono contattate per il ritiro.
Destinata ai ragazzi che frequentano le scuole pubbliche e paritarie della Lombardia, la dote scuola ha lo scopo di garantire il diritto allo studio e di ampliare la libertà di scelta degli studenti lombardi. Quest’anno andrà a beneficio di oltre il 20% degli studenti lombardi, con una spesa complessiva da parte della Regione di 88 milioni.
Un vero boom di richieste tra le famiglie a reddito basso, che avranno diritto ad un contributo medio di 219 euro. Questa dote sostituisce i contributi per i libri di testo, gli assegni di studio e le borse di studio già previsti per questa tipologia di beneficiari. Il contributo è di 120 euro per le elementari, 220 per le medie inferiori, 320 per le medie superiori e 160 per gli le scuole professionali regionali. Sul territorio lombardo c’è stata una richiesta di contributi quasi del doppio dello scorso anno. Più stabile il Buono scuola che ha subito un incremento del 5%, il numero dei beneficiari si attesta a 64.806. Infine, sono 1.109 gli studenti disabili delle scuole paritarie a cui la Regione assicura un sostegno didattico.
Dal 1 al 30 settembre sarà inoltre possibile presentare le domande per la componente merito della dote scuola per i risultati conseguiti nell’anno scolastico 2008-2009, nonché per le domande tardive.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)