La
Goccia sulla vetta
Luglio 2009

Località: Bocchetta di Varrone, quota 2125
Come si raggiunge
Partenza da Premana paese o presso la zona industriale di Premana
dopo aver lasciato l’auto nei parcheggi limitrofi. In questo
secondo caso, giunti ad un piccolo ponte, lo si attraversa ed
immediatamente si svolta a sinistra in una carrareccia. Si sale
seguendola e si passa per la località Forni (1h) per poi
giungere all’imbocco di Varrone in su di “testata”
dell’Alta Valvarrone e quindi appena sotto al Rifugio Casera
Vecchia di Varrone dove si arriva, costeggiando il torrente Varrone,
in circa 1h20 dai Forni. Si segue ancora per 10 minuti e, abbandonato
il torrente, si continua verso sinistra sulla carrareccia caratterizzata
da numerosi tornanti fino alla Baitella di Tronella (la carrareccia
era sentiero fino a poco tempo fa e in certi punti se ne individuano
ancora dei tratti). Terminata la carrareccia si procede su sentiero
piuttosto ripido per altri 45 min. fino a dove riappare il torrente
Varrone. Quindi, lasciando sulla sinistra il sentiero per la Bocchetta
di Trona e sulla destra quello che conduce al Rifugio Santa Rita,
si arriva al Rifugio Falc in circa 30 min (totale 3.30h + 1200).
da Ornica (BG) ore 3,45 disl +1400/-200m
da Introbio ore 5,30
da Gerola ore 3 disl +1000m
da Premana ore3’30
dai Piani di Bobbio ore 4 disl +320
Da PESCEGALLO: partenza in fondo al piazzale della funivia su
sentiero boschivo con pendenza variabile, a tratti elevata. Si
arriva alla diga di Trona in circa 1h50’. Si prosegue su
ripido sentiero su ghiaione, denominato “Direttissima”.
Si arriva alla diga d’Inferno in 30’ e in altri 10’
al rifugio.
Residenza gestore
Via Valsassina, 37
23900 - Lecco (LC)
gestore: Sig. Serena Sironi
tel. rifugio 333 8496661
tel. casa 0341 496897
tel. mobile 333 8496661
e-mail seresiros@libero.it
apertura Dal 30 maggio a metà novembre week-end e festivi;
in settimana su prenotazione; dal 13 giugno al 13 settembre tutti
i giorni.
www.falc.net/rifugio_falc.htm
Roberto Speroni
|