La
“buona” politica e
la “cattiva” politica
Maggio 2005
di Anna e Vincenzo Aloia
Piuttosto che dare delle definizioni vorremmo qui elencare delle
"situazioni", dei "contesti"
per capire cos'è la "politica", almeno come la
intende la maggior parte della gente comune.
"Buona Politica" - una zona chiara,
alla luce del sole, quando si perseguono obiettivi validi e legittimi
nel comportamento politico: educazione, persuasione, costruzione
del consenso, ricerca dei fatti, onestà intellettuale,
esplorazione e chiarificazione di fatti nascosti, ricerca del
compromesso, ragionamento collettivo.
"Politica Neutra" - una zona grigia, nel senso che contiene
elementi da alcuni accettati, da altri respinti: tecnica del ritardo,
del posizionamento, del ridicolo, dell'adulazione, delle manovre
di corridoio, del non dire sempre la verità, del "do
ut
des".
"Cattiva Politica" - una zona scura nella quale si muovono,
strisciando, l'inganno, la menzogna deliberata, l'imbroglio, la
minaccia, l'intimidazione, la cospirazione, il complotto, l'attacco
personale, il comportamento offensivo, i piani nascosti, l'ostruzionismo,
la costrizione, i fini strumentali
|