Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Il distretto Tessile Lecchese

Maggio 2005
di Fi. Ma.

Il distretto tessile lecchese si estende su un territorio comprendente nove comuni (sette in provincia di Lecco, due di Como): Barzago, Bulciago, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Nibionno, Rogeno, Sirone, Lambrugo e Merone. La produzione distrettuale copre la fascia medio-alta della domanda e oltre il 60% prende la via dell'export (ma ci sono ditte che esportano fino all'80% della produzione) con punte negli USA, Germania e Gran Bretagna. Questo in breve il quadro produttivo del distretto tessile lecchese, istituito con legge regionale del marzo 2001, la cui rete d'imprese è specializzata nella produzione di tessuti per l'arredamento (jacquard e velluti). Una realtà altamente specializzata, vitale, flessibile che, nel corso degli anni, ha conquistato i mercati di tutto il mondo e si è fatta conoscere oltre che per gli elevati standard qualitativi, grazie anche alla buona propensione all'innovazione, alla forte interdipendenza tra le aziende e al significativo radicamento territoriale. L'industria tessile lecchese gode di una tradizione pluricentenaria, basti pensare che nel territorio lecchese alla metà del secolo XVIII si concentravano il 33% di tutti i mulini di seta operanti nel ducato di Milano, il 29% dei valichi di filatura e il 58% dei valichi di torcitura. E a testimonianza dell'antica tradizione troviamo ancora oggi il Museo della Seta di Garlate, inaugurato nel 1953 in una ex filanda, l'opificio Abegg. Il museo raccoglie materiale che copre il periodo che va dal XVIII secolo fino ai primi decenni del XX, con macchinari artigianali e industriali ancora funzionanti, inerenti le varie fasi di lavorazione della fibra. Tutte le imprese del distretto hanno una struttura di tipo familiare, anche se molte di esse sono arrivate alla terza generazione. Sono PMI con una forte presenza artigiana che, grazie all'effetto filiera, sono in grado di offrire al mercato una gamma completa di prodotti. La dimensione media delle imprese del distretto in termini di occupazione è di circa 20 dipendenti, con un'unica ditta che occupa più di 500 addetti. Le 30 principali realtà realizzano l'80% del fatturato e hanno una media di 86 dipendenti. Nel distretto lecchese, che si differenzia da quello serico comasco sia per tipologia produttiva sia per i mercati di sbocco, le attività riguardano la tessitura di filati di seta e di cotone e il confezionamento di articoli in tessuto, esclusi gli articoli di vestiario. Ma la produzione principale è comunque quella del tessuto d'arredamento (nell'area ne viene infatti prodotto oltre la metà del totale italiano) e, con una rilevante percentuale, anche di stoffe e materiali per interni d'auto.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)