Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


di Jennifer Isacco
Maggio 2005


Ciao! Questo mese vorrei parlarvi un po' di atletica, lo sport che mi ha visto nascere a livello agonistico e che ho sempre nel cuore anche ora che ho abbandonato gli sport estivi per dedicarmi a quelli invernali. L'atletica leggera, strettamente legata alle strutture entro le quali si sviluppa, nello specifico una pista in tartan a sei o otto corsie, comprese pedane per le varie discipline di salti e lanci, nella nostra zona ruota intorno al campo sportivo Lambrone di Erba dove si allenano le promesse dell'atletica di domani. Le due società che la fanno da padrone su questo campo sono l'Atletica Erba e l'Unione Sportiva San Maurizio. Quest'ultima ha da poco festeggiato i suoi quarant'anni di attività sportiva, iniziata negli anni sessanta con il calcio a cui poi si sono aggiunte l'atletica leggera e successivamente il nuoto. Ma torniamo a parlare di atletica. Per quanto riguarda l'Unione Sportiva San Maurizio, che risulta la società più vivace per il vivaio di giovani atleti, nei primi anni di attività la maggior parte delle competizioni nelle quali si cimentavano i suoi atleti erano esclusivamente gare su strada e corse campestri. Successivamente, dopo il tesseramento alla FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) è stato possibile affrontare anche le gare su pista. E con gli anni e la costanza nel crescere le giovani leve, la società è riuscita ad ottenere un traguardo storico e unico: la formazione di una staffetta della categoria allieve, classe 1989, che si è qualificata per i Campionati Italiani di categoria che si terranno il prossimo settembre a Rieti. Conosciamo meglio le quattro ragazze (nella foto), in ordine di partenza: Marta Battistini di Suello, Barbara Frigerio di Erba, Elisa Somaschini di Lurago d'Erba e Roberta Colombo di Ponte Lambro. Sono riuscite il giorno 17 aprile scorso, proprio sulla pista di casa ad Erba, nella staffetta 4x100 m, a fermare il cronometro sul tempo di 51"94, a pochi centesimi dal minimo utile per la partecipazione alle competizioni nazionali, ma queste giovani promesse possono ancora migliorarsi. Con l'impegno giornaliero della scuola non è certo facile mantenere la costanza sul campo di allenamento dove le atlete si ritrovano ben quattro volte la settimana, motivo per cui l'avvicinarsi delle vacanze estive permetterà loro di dedicare molto più tempo alla preparazione del grande appuntamento. D'altronde a loro favore c'è il fatto che questo è il primo anno che le ragazze si allenano insieme e hanno grandi margini di miglioramento come afferma anche il loro tecnico Flavio Paleari, da anni nelle fila della Sportiva: "Il risultato ottenuto è stato quasi una sorpresa poiché con un po' più di preparazione in più si può certamente abbassare il tempo di almeno un paio di decimi. Comunque il fatto che siamo riusciti a portare una staffetta giovanile ai Campionati Italiani è segno che la società è viva, sana e in crescita". Non nascondono la loro soddisfazione anche le alte cariche della società, il presidente Angelo Lurati e il responsabile Cesare Croci che tengono a sottolineare il fatto che anche nelle categorie dei più piccoli, maschi e femmine, dagli esordienti, passando per i ragazzi e i cadetti si sono ottenuti grandi successi nelle competizioni provinciali appena disputate. "La cosa veramente bella" dice Croci "è che l'afflusso dei ragazzini al campo è spontaneo, senza forzature e questo fa ben sperare per il futuro". Una cosa è certa: le nostre quattro protagoniste hanno le idee molto chiare e il loro obiettivo non è solo partecipare da protagoniste a settembre, ma il loro piccolo sogno è tenere testa alle loro rivali più vicine: le componenti della staffetta 4x100 dell'Atletica Lecco. L'augurio è quello di stupirci , ma soprattutto quello di mantenere la semplicità e la voglia di fare l'atletica vera con impegno, divertendosi.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)