
Il
decalogo della gravidanza
del Dott. Edoardo Molteni (Medico di Medicina
Generale, Distretto di Bosisio Parini)
Maggio 2005
1. CHIEDI quali sono i rischi per il tuo
prossimo bambino se hai malattie o handicap in famiglia, oppure
se hai avuto aborti o gravidanze difficili.
2. ACCERTATI se sei protetta da malattie pericolose per il nascituro;
se non lo sei e si può, vaccinati.
3. CURA la tua alimentazione: adegua la dieta in qualità
e quantità, elimina i cibi che possono essere pericolosi.
4. EVITA il fumo, un eccesso di bevande alcoliche, le droghe;
evita radiografie nella seconda metà del ciclo, oltre che
all'inizio della gravidanza.
5. ASSUMI farmaci, in previsione o durante la gravidanza, solo
su precisa indicazione medica: se hai malattie croniche, fai adeguare
la terapia in funzione della gravidanza.
6. INFORMATI sulle procedure non invasive per meglio valutare
il rischio di anomalie del bambino, non solo in base alla tua
età.
7. VALUTA possibilità e rischi delle procedure invasive
di diagnosi prenatale precoce riguardanti anomalie del bambino.
8. FAI un'ecografia completa a 19-22 settimane: questa ecografia
può identificare almeno il 50% delle malformazioni.
9. SAPPI che le diverse malformazioni possono anche essere curate
in utero o dopo la nascita in Centri specializzati dove programmare
il parto.
10. CONSIDERA che alcune anomalie (specialmente quelle metaboliche)
non diagnosticate in utero possono essere individuate con esami
del sangue o altri esami sul bambino.
|