Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

VISITA ALL’ISOLA

Maggio 2006
di Gi. Ma.

Particolarmente educativa la visita effettuata all’Isola dei Cipressi dagli scolari di classe terza delle scuole primarie di Rogeno e da un gruppo di ragazzini de «La Nostra Famiglia». A bordo del battello «Vago Eupili» hanno solcato il lago di Pusiano e sbarcato sull’isolotto conseguendo le condizioni necessarie per mettersi a diretto contatto con uno straordinario mondo naturale. Merito delle loro insegnati Maura Anghileri, Giulia Giudici, Giuliana Izzi, Palmira Molteni, Francesca Pirovano, del papà Alberto Isacco di Rogeno e della presidente del Cedal, Lauretta Carpani, sempre disposta a favorire le prerogative dell’Ente di Pusiano relative all’educazione e documentazione dell’ambiente lago. Peculiarità condivise anche dal proprietario dell’Isola dei Cipressi, Gerolamo Gavazzi, sempre disposto ad ospitare scolaresche: unica condizione, prendere contatti con la Carpani (telefono 031865459).



Stimolando, fra l’altro, sentimenti di piacere e di bellezza le docenti e gli accompagnatori hanno consentito ai giovani scolari di armonizzare pensiero e azione. Quest’ultima esercitata con appropriate iniziative, da parte degli scolari, come foto, disegni di animali e scorci panoramici, nonché un’attività unica nel suo genere: il battesimo di un canguro appena nato a cui è stato imposto il nome di Rino Terzo (terzo cangurino), figlio della coppia Kan e Guro, ospite dal 1991 dell’Isola dei Cipressi.
Per quanto concerne le sensazioni di gioia sono state prodotte da una serie di sorprendenti circostanze: l’osservazione di numerosi nidi di cigni e germani reali; la presenza sull’isolotto di 70 cassettine di variopinte cince in cova imbeccate dai loro compagni indaffarati nel ricercare insetti; la visione di una meravigliosa femmina di cigno che proteggeva sotto le ali i propri cinque piccoli nati (tre bianchi e due neri); la scoperta di una cicogna alle prese con una covava su una quercia secolare; l’augurio ad una coppia di pavoni albini che hanno contratto per la prima volta il loro matrimonio sull’isola; una serie di altre interessanti novità e la sorpresa di rilevare la fitta vegetazione provvista di ben 132 cipressi che hanno dato il nome all’Isola dei Cipressi. Per mantenere costante il loro numero, due esemplari sono stati appena piantati in sostituzione di altrettanti cipressi abbattuti dal vento lo scorso inverno.
Gi. Ma.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)