PARCO REGIONALE DEL LAMBRO
..a passeggio nel parco..
Dentro il Parco escursioni domenicali e notturne per conoscere
il Parco
IL PRESIDENTE
Arch. Renzo Ascari
Maggio 2006
Anche
quest’anno il Parco della Valle del Lambro organizza delle
escursioni accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie per
far conoscere il suo territorio. È un’iniziativa
che rappresenta ormai una consuetudine per il nostro Parco e che
riproponiamo volentieri visto il grande successo delle passate
stagioni. La difesa dell’ambiente passa attraverso la conoscenza
del territorio, perché solo conoscendo si può apprezzare
e quindi conservare quello che si ha; l’iniziativa “Dentro
il Parco” svolge pienamente questa funzione grazie alle
Guardie Ecologiche Volontarie, che con la loro disponibilità
e competenza contribuiscono a far apprezzare angoli splendidi
e talvolta poco conosciuti del nostro Parco.
Gli itinerari di “Dentro il Parco” interessano tutto
il territorio da nord a sud e affrontano diverse tematiche. Alcune
uscite sono appuntamenti fissi, come quella nella Valle del Rio
Pegorino, un “grande classico” che apre la stagione,
consentendoci di ammirare, in un bosco ricco di angoli suggestivi,
le splendide fioriture di inizio primavera. L’appuntamento
per questa escursione è domenica 26 marzo con ritrovo alle
ore 9.00 al parcheggio presso il Ristorante Fossati di Canonica
di Triuggio (MI).
Questa prima uscita è seguita da una novità, la
visita ad Inverigo tra arte e storia che si svolgerà nel
mese di aprile e da un’escursione naturalistica, nel mese
di maggio, a Costa Masnaga per scoprire un interessante tratto
di Lambro e la Bevera di Molteno; questa uscita durerà
tutta la giornata con pranzo al sacco presso il Parco di Brenno.
Sempre a maggio, si visiterà un altro “grande classico”:
il Parco di Monza, del quale si osserveranno le siepi e i filari
considerandone l’importanza ecologica oltre che paesaggistica.
La fine di maggio vede un’altra escursione della durata
di una giornata: si tratta del sentiero del Ceppo e la Ca’
di Lader a Lambrugo. Il luogo scelto per il pranzo al sacco è
l’Oasi di Baggero, una proprietà che il Parco gestisce
in comodato gratuito aperta al pubblico e nella quale è
stata recentemente realizzata un’Oasi stellare, ovvero un
luogo di osservazione delle stelle, lontana da fonti luminose
e a stretto contatto con la natura.
L’ultima uscita primaverile, nel mese di giugno, rappresenta
un’altra novità; si tratta di un percorso alla scoperta
delle cascine tra Briosco, Besana Brianza e Carate. Anche in questo
caso a tematiche di impronta naturalistica si affiancano aspetti
di storia locale e popolare.
Dopo la pausa estiva si riprende il 17 settembre con un’escursione
al lago di Pusiano. Le ultime uscite saranno in ottobre alla basilica
di Agliate e le grotte di Realdino e in novembre alla scoperta
delle ville di Triuggio e della pineta del Chignolo.
Un discorso a parte meritano le escursioni notturne che ci consentiranno
di ascoltare le voci degli animali che vivono nei boschi, in particolare
dei rapaci notturni. Gli appuntamenti sono il 28 aprile e il 12
maggio alla Cascina Boffalora di Rancate di Triuggio e il 5 e
19 maggio presso la Cascina Bastìa del Parco di Monza,
alle ore 21.00.
La partecipazione alle uscite è gratuita, ma è necessario
iscriversi entro le ore 14.00 del venerdì precedente all’escursione
prescelta. Per la buona riuscita delle visite guidate, infatti,
queste sono a numero chiuso; in particolare il numero di partecipanti
è limitato per le uscite notturne in quanto una partecipazione
troppo numerosa compromette completamente la possibilità
di sentire le voci del bosco. Per iscriversi o ricevere ulteriori
informazioni potete telefonare al Parco Valle Lambro ai numeri
0362 970961 o 0362 997137, digitando l’interno 6.
Il volantino con il calendario delle uscite può essere
scaricato dal sito www.parcovallelambro.it, o richiesto al Parco,
anche via e-mail all’indirizzo: michela.zanonepoma@parcovallelambro.it
Osservazione del cielo
stellato
Notti bianche
nel Parco della Valle del Lambro
Inaugurazione dell’Oasi Stellare
Venerdì 26 maggio 2006 a partire dalle ore 21.00
Oasi di Baggero – Merone (CO)
PROGRAMMA DELLA NOTTATA
Ore 20.45
ritrovo nel parcheggio esterno dell’Oasi di Baggero.
Ore 21.00
saluto delle autorità.
Ore 21.30
Concerto di introduzione alla
nottata.
Ore 22.00
Percorso naturalistico all’interno dell’Oasi di Baggero.
Ore 22.30
Osservazione della volta celeste.
|