Dal
30 aprile al 18 giugno 2006
TESSERE IL FUTURO - WEAVING THE FUTURE
In mostra la storia e il futuro del
distretto tessile lecchese
Maggio 2006

Si è inaugurata sabato 29 aprile
la mostra Tessere il futuro – Weaving the future. Innovazione
tecnica e ricerca estetica nella produzione tessile del Distretto
Lecchese, aperta al pubblico dal 30 aprile al 18 giugno 2006,
presso i Musei Civici di Lecco - Villa Manzoni e il Civico Museo
della Seta Abegg di Garlate.
La mostra, promossa dalla Camera di Commercio
di Lecco con il Comitato del Distretto Tessile Lecchese, gode
del patronato della Regione Lombardia, della partecipazione del
Comune di Lecco, del Comune di Garlate, della Provincia di Lecco
e del patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, mentre
numerosi sono gli sponsor, tra cui Proposte, Fiera produttori
tessuto d’arredamento e tendaggio, SANPAOLO e tutte le aziende
espositrici.
Il progetto espositivo, firmato dall’Architetto
Cesare Rota Nodari e dedicato alla storia e alla tradizione e
al futuro del tessile lecchese, rende protagonista il tessuto
valorizzando un importante settore del sistema economico-produttivo.
In entrambe le sedi – Musei Civici di Lecco – Villa
Manzoni e Civico Museo della Seta Abbeg di Garlate – l’allestimento
è stato studiato per garantire la continuità del
percorso, puntando sulla suggestione e sul destare meraviglia,
dove le stoffe e le immagini si fondono in un percorso dal forte
impatto emozionale.
La mostra, a ingresso libero, è curata da Barbara Cattaneo,
Conservatore dei Musei Civici di Lecco e di Garlate, e Roberta
Orsi Landini, una dei massimi esperti italiani di storia del tessuto.
Tessere il futuro – Weaving the Future.
Innovazione tecnica e ricerca estetica nella produzione tessile
del Distretto Lecchese conduce il visitatore attraverso la costruzione
di un tessuto, dalla fabbricazione dei fili, alla tintura, al
loro intreccio, alla progettazione dei motivi, in un percorso
magico che lo induce ad osservare particolari caratteristiche.
I tessuti del distretto, che si è specializzato soprattutto
nel settore da arredamento, ma copre tutti gli aspetti della produzione,
dai filati ai finissaggi, vantano caratteristiche di eccellenza
che li rendono protagonisti su tutti i mercati del mondo. La mostra
si articola in due sezioni tematiche, così come due sono
le sedi espositive. Al Civico Museo della Seta Abegg di Garlate,
viene illustrato, nelle sue diverse fasi, come nasce un tessuto
di alta qualità. A Villa Manzoni e nel Museo Manzoniano
di Lecco si intende invece sottolineare la qualità artistica
delle stoffe prodotte: da una parte si studia e si continua la
tradizione, con una ripresa dei motivi classici, dall’altra
si creano soluzioni innovative per grafica, tematiche, intrecci,
materiali.
IL PERCORSO MUSEOLOGICO
Museo della Seta Abegg (Garlate –
Via statale, 490)
Nel
Museo della Seta Abegg di Garlate la mostra è suddivisa
in sei sezioni a seconda dei diversi passaggi del processo della
tessitura. Il percorso parte dalla materia più pregiata
nell’antichità, La seta e oltre la seta, passando
poi - in Aggiungere il colore: la tintura – attraverso il
processo della tintura come mezzo più semplice per arricchire
i filati e i tessuti. La terza sezione, Intrecciare i fili: la
tessitura e la maglieria, è interamente dedicata all’arte
più antica del mondo, mentre protagonista della quarta
è la Magia degli intrecci, capaci di creare disegni finemente
articolati, superfici tridimensionali, trasparenze e giochi di
luminosità. Le ultime due sezioni, Intrecci antichi per
tessuti innovativi e Dopo la tessitura: il rinnovamento continuo
di mano e di aspetto, presentano invece le frontiere della ricerca:
come si possono utilizzare fibre e filati particolari per ottenere
applicazioni inaspettate, che vanno dall’ambito sanitario
a quello dell’industria automobilistica, e come i processi
di finissaggio, sempre rinnovati, siano fondamentali per donare
al tessuto un aspetto sempre diverso. Sulla creazione continua
di prodotti sofisticati, tecnicamente nuovi e di alto valore estetico
è affidato il futuro del distretto.
Musei Civici di Lecco – Villa Manzoni
(Lecco – Via Don Guanella, 1)
Nelle quattro sezioni che segnano le tappe
del percorso espositivo nei Musei Civici di Lecco, a Villa Manzoni
viene esaltato l’aspetto della ricerca estetica nel tessuto
prodotto nel distretto, la cui principale vocazione è nella
decorazione di interni. Dipinti della collezione museale sottolineano
le diverse tematiche della mostra, in un gioco di rimandi che
vuol dimostrare come i disegnatori tessili siano strettamente
legati sia alla tradizione specifica del settore, sia ai movimenti
artistici. In La Tradizione rinnovata campioni di tessuti antichi
vengono messi a confronto con i tessuti di oggi, in cui le fonti
classiche vengono reinterpretate grazie a colori, materiali ed
intrecci nuovi; ne L’effetto pittorico si mostrano gli esemplari
più pregiati della produzione per arredamento, che traggono
dalla natura, dal paesaggio, dallo studio degli oggetti che ci
circondano - temi che trovano nella pittura molteplici raffronti
-, una sorgente continua di ispirazione. Ne La stilizzazione del
disegno appare chiaramente il confronto con i movimenti artistici
contemporanei, mentre in Texture ed effetti di luce vengono esaltati
gli aspetti di grana e di tridimensionalità, che costituiscono
la caratteristica saliente della creazione artistica tessile.
ORARI
Musei Civici di Lecco – Villa Manzoni
Martedì - Domenica, ore 9.30 - 17.30
Lunedì e 1 maggio chiuso
Ingresso Libero
Civico Museo della Seta Abegg di Garlate
Martedì: 14.00 – 17.00
Mercoledì: 9.00 – 12.30 / 14.00 – 17.00
Giovedì e Venerdì: 9.00 – 12,30
Sabato: 14.00 – 17.00
Domenica: 9.00 – 12,30 / 14.00 – 17.00
Lunedì, 1 maggio, 2 giugno chiuso
Ingresso Libero
Ufficio Stampa
Chiara & Associati - Comunicazione Integrata
Viale A. Doria, 24 - 20124 Milano
Per contatto:
Valentina Fontana, Sabrina Ciampa
Tel. 02 67072795 - Fax 02 67382944
Cell. 392 3216232
eventi@chiara-associati.com
arte.cultura@chiara-associati.com
|