Tutti
pazzi per Bosisio Parini
Gli studenti della 1^A della scuola
media Istituto comprensivo statale Bosisio Parini trionfano sulle
scene, alla III EDIZIONE DELLA RASSEGNA NAZIONALE “TEATRO
SCUOLA VITTORIO GASSMAN” Premio Teatro “VITTORIO GASSMAN”
Maggio 2006
Da un laboratorio storico-geografico sul
territorio alla proposta teatrale.Perché Bosisio Parini?Per
la natura meravigliosa (laghi- montagne), per l’arte (Appiani)
e la letteratura (G. Parini, G. Brera).Perché questo borgo
è magicamente legato ad un filo … di seta (dal baco
alla filanda). Una realtà che non ha il sapore d’antico,
non può essere dimenticata perché gli stessi studenti
“vivono” in una ex filanda ed hanno sperimentato,
in classe, l’allevamento del baco da seta e, presso i musei,
la dura vita della filanda.Lo spettacolo è reso in chiave
giocosa, con personaggi “simpatici” ben caratterizzati,
il linguaggio si avvale anche di espressioni dialettali; un gioco
di luci e posizioni crea quel legame tra passato e presente, la
scenografia prevede la proiezione di immagini suggestive.Il pretesto
per parlare di Bosisio Parini ce lo danno due amici (un napoletano
ed un milanese) che arrivano al campo di motocross per una gara,
ma si trovano coinvolti in un giro turistico un po’ particolare.
Lo studio, ma soprattutto la curiosità degli studenti ha
dato vita ad un testo semplice, ma originale. Le attività
proposte durante la realizzazione del laboratorio teatrale, condotto
dalla docente di lettere, hanno permesso ai ragazzi di entrare
nel magico mondo del teatro per trasmettere la memoria storica
del loro borgo natio.
L’ esperienza teatrale della classe 1^ A dell’Istituto
comprensivo di Bosisio Parini si completa con il risultato ufficiale
della Rassegna Nazionale “ Teatro scuola”: il lavoro
teatrale “TUTTI PAZZI PER BOSISIO PARINI” ha riscontrato
il consenso della giuria imponendosi brillantemente come vincitore
del PREMIO “ VITTORIO GASSMAN” per l’ omaggio
alla Brianza.
Il lavoro è entrato nelle finalissime del 30, 31 maggio
2006 e 1 giugno 2006, in tale occasione si potrà ritirare
il trofeo assegnato dalla giuria.
Testo e regia
prof.ssa di Lettere Costanza Luceri
|