Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

ANTICA CUCINA

Maggio 2007

Grano, farina, pesce, verze, patate, carne di maiale e di polli hanno sempre occupato le dispense dei nostri nonni e dei nostri bisnonni. In cucina non mancavano mai e hanno avuto un incredibile successo con le ricette note dalla fantasia dei nostri bisnonni. Purtroppo la cucina dei giorni di “lavoro”, cioè quasi tutti i giorni dell’anno, era poco consistente. In ogni modo ci si arrangiava. Nelle grandi famiglie contadine ci si sedeva tutti attorno ad un grande tavolo rettangolare e la nonna, da un gran pentolone appeso al camino toglieva con il mestolo la zuppa o altro, corrispondeva ad un unico piatto...Gli ingredienti erano poveri ma ben amalgamati e mischiati davano vita a piatti odorosi e succulenti.Ogni giorno dell’anno, ed ogni festa o ricorrenza aveva un piatto adeguato. Mangiare era proprio una festa, e tutti dimenticavano i problemi delle fatiche quotidiane. Ma nei giorni delle ricorrenze religiose si “prende un menù” ricco rispetto al pranzo e alla cena di ogni giorno. Ai morti, ai primi di novembre con l’arrivo del freddo, le nostre bisnonne preparavano la cazzuola.
Alcune antiche ricette:

LA PULT
E’ una variante della polenta classica, è più molle, ed è consumata come una minestra. Ingredienti: latte; 4 parti di farina di mais; una parte di farina bianca; sale. Si mettono a bollire in una pentola acqua e latte (quattro parti di acqua e una parte di latte), salare. Appena raggiunto il bollore, fare cadere a pioggia le farine mischiate mescolandole con la frusta. Appena ha raggiunto una certa consistenza (dopo tre quarti d’ora) la Pult viene servita nelle scodelle. Viene consumata con l’aggiunta di poco latte freddo versato sopra direttamente nelle scodelle.

RIS IN CAGNOM
II nome non si sa da dove viene,la preparazione è semplicissima e gustosa. Ingredienti per sei porzioni: 500 grammi di riso; 100 grammi di burro; aglio due spicchi o più; grana grattugiato; sale. Cuocere il riso al dente in abbondante acqua salata. Nel frattempo schiacciare gli spicchi d’aglio e friggerli fino a farli colorire con la salvia, nel burro. Scolare il riso e metterlo nei piatti, versare il condimento da cui è stato tolto l’aglio. Spolverare con il parmigiano. Una variante è far saltare per un attimo il riso nel condimento.

RUSUMADA
Dolce o merenda tipicamente brianzola. Usata anche come energetico e ricostituente. Ingredienti: uova (una per persona); zucchero (un cucchiaio a persona); vino rosso (mezzo bicchiere o più a persona). Mettere i tuorli in una terrina con lo zucchero e sbatterli fino alla schiaritura. Montare gli albumi a neve, incorporando delicatamente i tuorli cercando di mantenere soffice il composto. Aggiungere il vino lentamente, sempre continuando a rimestare.
Si mangia intingendovi il pane. Una volta si usava la polenta fredda o il pane giallo fatto con farina di granoturco.
Vincenzo Aloia

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)