Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

TREND DEI CRIMINI A LECCO 2005-2006

Maggio 2007
di Andrea Micheli

Il reato certamente più diffuso resta il furto e le ragioni sono evidenti: è alla portata di tutti (dal tossicodipendente, al clandestino, alla banda organizzata…) serve a sopperire alle necessità prime e non richiede, sempre che non si tratti di un piano di una certa portata, grande studio e preparazione. Non si deve dimenticare, infatti, che viviamo in Brianza, terra florida di industrie e attività che generano denaro e ricchezza. Nel 2005 i furti denunciati sono stati 1023, praticamente quasi tre al giorno. Dato che è salito del 37% l’anno successivo per toccare quota 1401. Al secondo posto di questa non certo felice classifica si trova la voce danneggiamenti (che include atti vandalici, …): nel 2005 tale reato era stato segnalato 392 volte, diventate 503 nel 2006. Sono in crescita anche le truffe e le frodi informatiche: dai 132 casi, avvenuti nel capoluogo, si è saliti ai 172 dello scorso anno, con un + 30.3%. Sono diminuite nel periodo di tempo considerato i casi di minaccia, scesi da 73 a 59. Se nel 2005 il quinto gradino del podio era occupato dalle lesioni dolose (53 casi) seguite dalle ingiurie (41), nel 2006 l’ordine si è invertito con 55 reati di ingiuria e 47 di lesioni dolose. Uno sguardo generale ai dati permette di stabilire come siano aumentati i delitti informatici (+ 450%) passati da 2 casi a 11. In lieve crescita anche le rapine (salite da 14 a 19). Uno solo il caso di associazione a delinquere acclarata nel 2005, nessuno l’anno successivo. Si passa poi ai “grandi delitti” quelli che generalmente per la loro efferatezza, per la crudeltà, per le pene che comportano o semplicemente per l’eco che rivestono, destano scalpore. È il caso del tentato omicidio e dei due “colposi” commessi nel 2005 contro i due tentati nel 2006 (si ricordi quello del 26 settembre dove nel corso di una rissa fra adolescenti vicino al liceo Grassi uno aveva ricevuto un fendente in testa dal coetaneo). Nessun caso di corruzione di minorenne mentre uno archiviato, sia nel 2005 che nel 2006, alla voce “atti sessuali con minorenne” (l’ultimo quello del novembre 2006 del pensionato 64enne fermato dalla polizia). Conclude la casistica la voce altri delitti: 445 nel 2005 e 515 l’anno precedente. In totale i delitti sono passati da 2300 a 2880, con un +25%.
Andrea Micheli


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)