Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

80 anni

Nel 1928 nasceva la cementeria di Merone

Maggio 2008

La ex Cementeria di Merone compie 80 anni, ma non li dimostra e guarda con ottimismo al centenario. La società Cementeria di Merone veniva costituita nel 1928. Nel 1996 il Gruppo Merone entrava a far parte della Holderbank e infine nel 2002 veniva acquisito dalla Holcim (Italia), la Group Company italiana di Holcim Ltd, leader mondiale nei settori cemento, aggregati e altri servizi legati al mondo delle costruzioni, presente in 70 Paesi, con 90 mila dipendenti e un fatturato che ha superato nel 2007 i 27 miliardi di franchi svizzeri. Ottant’anni contrassegnati da momenti di intenso sviluppo (negli anni del dopoguerra gran parte degli edifici milanesi, il Pirellone e il Forum di Assago ad esempio, portano il brand della Cementeria di Merone), ma anche di crisi e ristrutturazione aziendale (1999). Certamente non sono stati 80 anni sempre idilliaci. Non sono mancati, infatti, periodi di forti tensioni sociali: la presenza di un colosso in un territorio fortemente urbanizzato come quello Erbese, non poteva, e non può, non causare preoccupazioni e proteste. I cittadini si chiedono che cosa realmente fuoriesca da quei giganteschi camini. E la risposta “Non c’è da preoccuparsi; i valori delle emissioni nella norma di legge” che danno i responsabili aziendali e i politici locali, non sempre è rassicurante. Oggi La Holcim in Italia è in forte crescita. Gestisce due unità produttive a ciclo completo situate a Merone, appunto, e Ternate , nel Varesotto, e una stazione di macinazione a Morano Po, in provincia di Alessandria. Quasi 700 dipendenti, di cui 300 dell’azienda di Merone. Di questi ultimi l’80% risiede nell’Erbese. Anche la maggioranza degli acquisti del cementificio provengono da fornitori del territorio e l’indotto è calcolato in circa 40 milioni di euro. La produzione annuale è di 1 milione e 250 mila tonnellate di clinker e di 1 milione e 650 mila tonnellate di cemento. Di queste, ben 400 mila tonnellate vengono vendute in provincia di Como e di Lecco. “Forza, azione e passione sono i valori su cui si fonda il nostro gruppo – hanno detto Carlo Gervasoni e Domenico Salvatore rispettivamente presidente e amministratore delegato della Holcim Italia durante la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni – La “forza” nasce dalla consapevolezza di appartenere ad un partner (Holcim Ltd) solido ed integrale; l’“azione” si riferisce alla nostra volontà di ascoltare e capire il territorio e la “passione” all’impegno e all’attenzione per la sicurezza. Due sono i nostri obiettivi immediati: la sicurezza sul luogo di lavoro per arrivare ad avere zero incidenti, e il dialogo con le comunità locali. Vogliamo farci conoscere nel territorio per ricevere dalla popolazione nuovi stimoli” . Per celebrare la ricorrenza degli 80 anni è stata allestita una mostra ed è stato pubblicato un libro dal titolo “Holcim 1928 – 2008”, curato dall’arch. Chiara Ristagno. Il libro è stato diviso in tre grandi capitoli: responsabilità economica, ambientale e sociale. In appendice, il libro presenta un elenco delle opere che sono state realizzate con il cemento della Cementeria di Merone, quali il Pirellone, il Teatro Licinium di Erba, il nuovo Ponte sull’Adda a Lecco, le dighe dell’Alpe di Gera e del Cancano, lo Stadio San Siro, il Forum di Assago, la linea 5 della Metropolitana e il nuovo ospedale S. Anna di Como.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)