LE
PRETESE
Maggio 2008
di Antonio Isacco
Perché lavorare, in fondo, quando
non ce n’è strettissimo bisogno? E perché
poi accettare un lavoro socialmente ed economicamente inferiore
a quello per cui si è preparati? Non è meglio godersi
la propria giovinezza. Negli ultimi anni sentendo i discorsi delle
persone, leggendo i giornali, guardando la televisione, mi trovo
sempre più spesso a pensare che la cosa più urgente
da fare in questi tempi è una nuova alfabetizzazione. Non
si tratta più, naturalmente, di insegnare a leggere e a
scrivere, ma di riportare alla luce i fondamenti morali ed etici
della vita dell’uomo. Avete presenti le vecchie cassapanche
che si trovano in quasi tutte le cantine o le soffitte? Là
dentro vengono conservati i ricordi di coloro che ci hanno preceduti:
vestiti, carte, lettere, oggetti ormai obsoleti. Ecco mi piace
immaginare che ci sia da qualche parte, conservato nella memoria
di ogni famiglia, una cassapanca simile che, invece di custodire
oggetti, conservi valori e sentimenti non più in voga.
Andiamo tutti in soffitta. I bambini vedendo la cassa coperta
di polvere, cominciano a saltellare intorno chiedendo di aprirla.
I grandi cedono a questo desiderio. Il coperchio viene sollevato
e subito tante mani si tuffano dentro. Silenzio stupefatto e poi
grida di meraviglia.
<<Cos’è questa cosa bellissima?>>.
<<E questa, a cosa serve? Non l’ho mai vista prima…>>.
Gli adulti, probabilmente, dovranno fare un po’ di ricerca
nella memoria.
<<Questo? Ah, sì è il senso dell’onore>>.
<<Guarda! Ecco lo sforzo! Il senso del sacrificio, e sì,
i bisnonni li usavano sempre>>.
<<E laggiù in fondo, guarda, la vergogna!>>.
<<E cos’è la vergogna?>>.
<<La vergogna è quella cosa che fa diventare rossi>>.
<<Per il caldo?>>.
<<No, perché si è fatto qualcosa che non va
bene, qualcosa contraria alla coscienza>>.
<<E che cos’è la coscienza?>>.
Viviamo ormai da troppo tempo in una società che, come
unica legge, riconosce il diritto. Tutti sono pronti ad alzare
la voce e a ricorrere a ogni mezzo, anche legale, perché
i loro diritti (?) vengano rispettati. Nessuno sembra invece più
ricordarsi che i diritti esistono in quanto prima sono stati assolti
dei doveri. Il dovere è diventato un orrendo spauracchio
capace di minare la libertà di ogni esistenza. Dovere e
schiavitù sembrano essere tutt’uno. E se invece fosse
esattamente il contrario? E se fossero i doveri l’intelaiatura
che sostiene il senso della nostra vita? Non si può mettere
il tetto sulla casa se prima non si sono edificate le pareti.
Sarà banale ma è proprio ciò che molti oggi
vogliono. Pretendere di vivere protetti senza aver fatto nulla
per costruire questa protezione.
Casletto di Rogeno,
15 Ottobre 2004
|