Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Presepi e Diorami in mostra permanente a Civate

Maggio 2008
di Enrico Viganò

CIVATE. E’ stato inaugurato ufficialmente lo scorso 13 maggio presso la Chiesa della Madonna di Fatima di via Cerscera di Civate, una Mostra permanente di Presepi e di Diorami. Queste opere, autentici capolavori, provengono tutte dalla Sagrestia del Bramante in S. Maria delle Grazie e sono state realizzate dal gruppo SSReMAGI, una sigla che corrisponde all’acronimo dei soci fondatori del sodalizio nato quasi per caso 15 anni fa con il sostegno dei Domenicani e composto principalmente dalla famiglia Grisotti, (Silvana, Susi, Rita, Mauro e Giorgio).
Perché, si chiederà qualcuno, questi capolavori sono finiti a Civate? “Ho conosciuto il SSReMAGI sei anni fa – spiega il parroco don Mario – e sono stato colpito dalla bellezza dei diorami da loro realizzati. Ho chiesto se era possibile organizzare una mostra anche a Civate e ho saputo così che stavano cercando una sede dove esporli permanentemente. Abbiamo dato quindi la nostra disponibilità. I volontari poi hanno fatto il resto. Nella cripta della chiesa della Madonna di Fatima è stato ricavato uno spazio per allestire una mostra permanente”.
E così nell’ampio locale sottostante la chiesa – opera dell’arch. Arialdo La Tocca e voluta all’inizio degli anni sessanta dall’allora cardinale Giovanni Battista Montini – ora sono custoditi degli autentici capolavori d’arte.
I diorami sono 45 e riproducono in ordine cronologico episodi dell’Antico e soprattutto del Nuovo Testamento. A chi li visita, sia ragazzo che adulto, diventano un momento di riflessione spirituale, un momento di catechesi. I volti dei personaggi sono di un’espressività straordinaria tanto che non se ne trovano due uguali. Volti che esteriorizzano sentimenti, profondità d’animo, gioia e sofferenza. “I diorami e i presepi vanno visitati con attenzione e calma – dice don Mario -. I personaggi, i costumi, l’ambientazione sono così precisi e fedeli che ti coinvolgono e ti fanno sentire presente”.
La mostra è visitabile in qualunque momento telefonando al 3387985284.

Enrico Viganò

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)