Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

Meno soldi ai comuni

maggio 2009

I Comuni , qualunque sia il colore politico dei loro amministratori, sempre più spesso si lamentano nei confronti dello Stato per la costante riduzione dei trasferimenti, indispensabili per poter far quadrare i bilanci e soprattutto per poter mantenere e migliorare i “Servizi” che devono e vogliono erogare alla popolazione; le cronache dei giornali e quelle televisive segnalano molti interventi in tal senso e non più soltanto durante il periodo in cui devono essere predisposti e approvati i Bilanci.
Questo tipo di lamentela è tutt’altro che infondata perchè al Comune, che indubbiamente è l’Ente pubblico più prossimo ai cittadini, è richiesto un sempre maggiore impegno per svolgere le molteplici e crescenti funzioni che gli sono affidate e, da diversi anni, molti ritengono che il problema possa trovare soluzione applicando il cosiddetto federalismo fiscale che, in parole povere, significa consentire ai Comuni di poter disporre di risorse dirette e non mediate dai trasferimenti statali.
Ma poichè la politica è l’arte del possibile e le risorse non sono mai infinite, soprattutto in tempi economicamente difficili come gli attuali, una buona Amministrazione Comunale deve saper utilizzare al meglio le risorse di cui dispone, spendere con la massima oculatezza e risparmiare ovunque è possibile.
Parlando di spese eccessive, balza facilmente agli occhi di tutti che negli ultimi anni il Comune di Rogeno, per spese legali, ha speso più della media dei Comuni di analoghe dimensioni e questo sicuramente non viene facilmente accettato dai cittadini; occorrerà far luce sui motivi che hanno determinato questa situazione ma i dati da soli parlano chiaro: nel 2006 le spese legali ammontano a euro 23.156,80 mentre non abbiamo ancora cifre definitive per gli anni successivi.

Occorrerà un’azione amministrativa più avveduta, che sappia eliminare o almeno ridurre il contenzioso soprattutto, quando non è necessario o quando con maggior disponibilità e attenzione al dialogo, molti contrasti possono essere vantaggiosamente risolti senza inutili e soprattutto pesanti spese, derivate anche da cause che, ragionevolmente, erano da ritenersi perse in partenza.
Una consistente riduzione delle spese legali potrebbe anche consentire la riduzione di alcune aliquote di addizionali comunali....

Ambrogio Ratti

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)