
http://brianzolitudine.splinder.com
Maggio 2009
Brianza Oil Wells
Gh’era grand verd, bej praa, piant de moròn,
cipress, rubìn cont milla fior nascost
conservàa per miracol in quel post,
paradis che ciamàvom Parch Curon.
Ghe se nàva d’inverno coj fioccon
de nev che dipingeven tutt i nost
collin de bianch, oppur nel mes d’Agost
a fà i feri sdraiàa sora covon
de fèn o d’erba, puttost che nà al mar
schiscià ‘mè tant sardin sora ona rena
che se vedeva minga per la piena.
Ma adess quel parch l’è mort: i pozz ghe stann
de petrolj a spuà velen, da altar
a on dio quattrin padron de tutt i ingann.
Mi sembra ancora impossibile che sia potuto succedere. Ma è
avvenuto: il Ministro delle Attività Produttive Scajola
ha firmato l’autorizzazione a iniziare le trivellazioni
petrolifere all’interno di una delle poche aree verdi conservate
a Parco Regionale della Lombardia: il Parco del Curone in Brianza.
Ciò col beneplacito della Regione Lombardia evidentemente,
visto che quest’ultima non ha detto bè per contrastare
questa sciagurata iniziativa. Senza entrare nel merito dell’iniziativa
(per la quale potremmo peraltro star qui ore e ore a ragionare),
quello davvero che urta e sconvolge è il metodo: alla faccia
del federalismo Scajola non si è nemmeno preso la briga
di consultare (e men che meno di avvisare) l’Ente Parco,
che ha appreso il tutto dai giornali a cosa fatta. Ora: tutto
si potrà fare e disfare a questo mondo, ma seguendo un
iter che sia rispettoso degli enti e delle comunità locali.
Soprattutto laddove esiste un Parco, per il quale la tutela dovrebbe
essere massima. Sennò al prossimo starnuto di politico
romano dovremo aspettarci una bella miniera di uranio nel Parco
dello Stelvio, dall’oggi al domani senza nemmeno dare un
colpo di telefono? Come avrebbe reagito, caro Ministro Scajola,
se il suo predecessore Bersani avesse fatto scavare un bel pozzo
di petrolio proprio sulla spiaggia della sua amata Imperia (perché
il paragone è proprio in questi termini), senza nemmeno
avvisare l’Amministrazione Comunale? Non esiste più
il decentramento federale, di cui tanto ci si riempie la bocca
in queste settimane?
Per ulteriori informazioni: http://noalpozzo.blogspot.com/
|