Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
maggio 2009

WATCHMEN

In un’America immaginaria, dove gli Stati Uniti hanno vinto in Vietnam, e sono sull’orlo di una guerra con la Russia, dove Nixon è stato rieletto presidente per tre volte, da otto anni, gli eroi mascherati sono stati costretti alla “pensione” da un atto del senato che ne proibisce per legge le attività.
Questi eroi, cinici e disincantati, duri e sprezzanti, costretti ad appendere i loro pittoreschi costumi al chiodo e a dimenticare i loro nomi di battaglia, vivono rimpiangendo i bei vecchi tempi passati, nel ricordo delle loro favolose imprese.
Su questo sfondo si intrecciano i destini di Rorschach, uno degli ultimi eroi, che rifiuta di riporre in soffitta il costume e che indaga sull’omicidio del Comico, un eroe brutale e reazionario, seguendo le piste di un misterioso assassino che vuole eliminare a uno a uno, i vecchi eroi in costume. Seguiamo Nite Owl e la bella Silk Spettre nella ricerca delle proprie identità perdute, il Dottor Manhattan, vittima di una campagna denigratoria, ormai ritiratosi su Marte e il saggio Ozymandias, artefice di un incredibile piano per prevenire l’olocausto.


Con un ritmo narrativo perfetto, orchestrato su piani multipli, scritto e disegnato straordinariamente, la miniserie WATCHMEN, di Alan Moore e Dave Gibbons è considerata uno dei fumetti più importanti di sempre.
Quando viene pubblicata dalla DC Comics nel 1986, la miniserie arriva in un contesto fumettistico già di per sé in costante evoluzione, un contesto inquieto e trasgressivo che abbraccia tutti i comics americani. Questa ondata di trasgressione si traduce nel portare massicce dosi di realtà nei fumetti che fino ad allora sembravano sospesi in un limbo da sogno.
Ecco così apparire i supereroi alle prese, non più con altri esseri da super poteri o dal criminale di turno che vuole conquistare il mondo, ma scontrandosi con problemi reali come la droga, la violenza gratuita, il teppismo, il terrorismo, la politica, le apocalissi nucleari che esorcizzano la paura della guerra fredda.
Alan Moore, uno dei più grandi scrittori mondiali di comics però, fa un’altra cosa. Invece di portare la realtà tra gli eroi, trasferisce gli eroi nella realtà, li mette davanti all’imbarazzo che può provare un individuo a mascherarsi, alle ossessioni, ai deliri di onnipotenza che spingono queste persone ad andare avanti, quanto la loro sete di giustizia, demolendo di fatto, l’essenza e il concetto stesso di eroe.
Per riuscire nel suo intento artistico, Moore ha bisogno di un illustratore di talento come Dave Gibbons. L’artista, con i suoi splendidi disegni, costruisce uno schema rigido delle tavole scandite in noni, e un’attenzione ai particolari, ai dettagli veramente unica.
La trovata dello sceneggiatore poi, di intercalare gli episodi disegnati con brani delle memorie del primo eroe Nite Owl, in forma di romanzo, contribuisce a trasmettere al lettore, la percezione che la vita vera sia quella nelle tavole disegnate.
Watchmen è un’opera che si può leggere e rileggere all’infinito senza mai stancarsi, sia per chi ama i supereroi, sia per chi li detesta, è una riflessione sul mondo dei supereroi, sui guardiani del mondo, all’insegna della domanda:
“Who watches the Watchmen?” (chi sorveglierà i guardiani?).

Stefano Ratti
WATCHMEN
Planeta De Agostini
450 p. a colori - 33 X 22
35 Euro


 


 

 


 


 















 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)