Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

L’ ISOLA COMACINA

Maggio 2009
di Maria Frigerio

Approdare all’isola Comacina, l’unica del lago di Como, è un’esperienza che vi consiglio. Vi ritroverete in un clima antico, ricco di storia, d’arte e tradizioni. Le leggende che ruotano intorno ad essa la rendono ancor più affascinante.
L’isola vanta un passato storico e tragico. Nel 1118 la rivalità tra Como e Milano per il controllo della principale via di comunicazione e dei passi alpini, portò le due città ad una guerra durata dieci anni che coinvolse anche l’isola, la quale si schierò contro Como. Il conflitto si concluse con la vittoria dei milanesi e Como fu distrutta. Nel 1169, grazie all’alleanza con Federico Barbarossa, Como risorse dalle sue rovine e l’isola Comacina, per vendetta, fu distrutta e rasa al suolo dai comaschi. Le mura delle chiese, delle abitazioni e delle fortezze, furono abbattute e i sassi dispersi nel lago affinché non potessero più essere ricostruite. Solo nel 1600 fu eretta una chiesa dedicata a San Giovanni. Ogni anno, il 24 giugno, si ricorda la distruzione dell’isola. Il lago è illuminato con migliaia di “lumaghitt”, lumini galleggianti abbandonati sulle acque, come a ricordare le anime derelitte che navigarono da una sponda all’altra, scappando dalle proprie case in fiamme. Uno spettacolo pirotecnico rievoca l’incendio e il tragico avvenimento. Dal 1900 l’isola è diventata un sito archeologico prezioso per gli studiosi. In seguito è stata edificata una locanda con ristorante per i turisti e tre “case studio” che ospitano artisti e letterati.
L’isola è raggiungibile coi battelli della navigazione del lago di Como (www.navigazionelaghi.it).
Maria Frigerio


 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)