Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Paola Sandionigi

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

STENDHAL ritorna a OGGIONO

Maggio 2009

Abbinare il nome del grande scrittore Stendhal a Oggiono sembra scontato, quasi come per il Marco leonardesco, d’Oggiono appunto. Qualche dubbio in verità nasce con questo signor Stendhal…ma non è un ristorante? Certamente è il nome delle “piscine” oggionesi! Stendhal per molti è solo questo, ma chi fu veramente e perché questo legame con Oggiono? Henri-Marie Beyle, meglio conosciuto come Stendhal, nacque a Grenoble nel 1783 e morì a Parigi nel 1842. Fu un grande scrittore francese, famoso soprattutto per due dei suoi numerosi romanzi: La certosa di Parma e Il rosso e il nero. Ebbe un legame speciale con l’Italia che conobbe inizialmente al seguito dell’esercito napoleonico. Un amore che durò tutta la vita tanto che sulla sua tomba parigina l’epigrafe è scritta in italiano:”Arrigo Beyle, milanese, scrisse, amò, visse…”. Stendhal nell’agosto del 1818 decise di esplorare, per qualche giorno, paesi e paesaggi della Brianza. Una Brianza molto diversa da quella attuale, una Brianza che emanava bellezza, che lo affascinò. Lo scrittore riportò in un diario personale, intimo, più per conservarne le emozioni, il viaggio. L’uscita da Milano, e la sosta nei diversi paesi. Tra un intervallo e l’altro, prendono vita figure reali: uomini e donne, fanciulle incontrate lungo il percorso. Il viaggio stendhaliano toccherà Giussano, Inverigo, Asso, i laghi di Segrino, Pusiano ed Oggiono: tappe fugaci, in cui avviene l’incontro con l’umanità del luogo, che sembra ai suoi occhi quasi un esempio della pittura italiana (figure simili - scrive a proposito di una giovane donna, incontrata in un albergo a Oggiono – si vedono nei dipinti veneziani). A distanza di centonovant’anni dal suo Voyage dans la Brianza, BRIANZE ha voluto ricordare con un libro il “milanese” Stendhal e il rapporto che lo scrittore francese ha intessuto con le terre a nord di Milano.

Libreria LiberaMente
Via G. Longoni 27/29
23848 OGGIONO (LC)
Tel 0341 576259
lib.liberamente@virgilio.it
http://librerialiberamente.blogspot.com/

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)