Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

L’Opinione di Umberto Veronesi

Marzo 2005
di An. Ri.

Umberto Veronesi, uno dei pionieri della lotta contro i tumori in Italia ha svolto la sua carriera scientifica entrando a far parte dell'Istituto tumori subito dopo la laurea. È stato il primo italiano presidente dell'Unione internazionale di oncologia ed ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso). Veronesi è specializzato nella cura dei tumori del seno e ideatore di una tecnica rivoluzionaria. Nemico del fumo, è da sempre convinto che l'arma più efficace contro i tumori maligni sia la prevenzione, basata su uno stile di vita sano e un'alimentazione corretta.
Nella presentazione del libro ELETTROSMOG: un'emergenza creata ad arte scritto da Franco Battaglia, dice queste cose:
È per me un piacere presentare questo libro di Franco Battaglia, di cui ammiro lo sforzo col quale egli ha cercato di diffondere la verità sulle posizioni della scienza in tema di effetti sanitari dei campi elettromagnetici, in contrasto con una conoscenza irrazionale, inventata e, forse, anche costruita. Reputo l'impegno di Battaglia "umanitario". E non uso la parola a caso, visto che qualcuno potrebbe contestargli proprio di non esserlo. Come venne contestato a me.
Gli scienziati responsabili cercano un'etica matura, capace di resistere alle emozioni d'attacco e di guardare alla dolorosa malattia che si chiama tumore con gli strumenti della ragione, della scienza e dell'intelligenza d'amore.
L'Agenzia Internazionale per le Ricerche del Cancro (IARC) ha censito - dopo anni e anni di lavoro - 78 cause a effetto cancerogeno: inclusi il fumo da tabacco, certa muffa dei vegetali (aflatossine), l'amianto, il benzene, il radon, le radiazioni solari, gli estrogeni, vari virus, le polveri di legno, il cloruro di vinile. Basta una prova - anche minima - perché un agente sia definito cancerogeno per gli esseri umani. La IARC cataloga anche 63 altri fattori a probabile, ma non assodata, cancerogenicità. Fra di essi non sono incluse le onde elettromagnetiche, come prova lo studio fatto da Richard Doll per conto dell'Authority britannica sulla protezione radiologica. Tutto qui.
Mi si addebitò di non essere "umanitario". Perché? Perché non ritenevo morale investire decine di miliardi di euro (tanti ne occorrerebbero) per prevenire un ipotetico caso di leucemia, quando con la stessa cifra possiamo combattere i danni causati - con assoluta certezza - dai fattori prima indicati, salvando la vita a migliaia di bambini e adulti, che davvero contrarranno tumori e leucemie? È "umanitarismo", o non piuttosto paura irrazionale, quella che spingerebbe ad abbattere una selva di tralicci innocui, mentre sui gradini di tante chiese io vedo accovacciati i rappresentanti di quel mezzo milione di schizofrenici che non abbiamo i soldi per curare? E le anoressie? Le malattie mentali? Nel mio lavoro, aver testimoniato della sofferenza di tanti non mi ha assuefatto. Semmai, mi ha reso più sensibile: i miei malati mi hanno insegnato che la verità è umanitaria.

An. Ri.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)