“Riprendiamo
l’attività”
Gruppo Micologico "Brianza"
di Rogeno
Marzo 2005
di Franco Molteni
Dopo
il rallentamento avvenuto a causa dell'inverno, abbiamo ripreso
in pieno l'attività del nostro gruppo. In febbraio si è
svolta l'assemblea ordinaria dei soci, con le votazioni per il
rinnovo dei componenti il consiglio direttivo. Lo stesso è
stato confermato quasi all'unanimità, visto il buon lavoro
svolto finora, infatti è cambiato un solo componente, per
sostituire quello che, purtroppo, è venuto a mancare.
Dopo questa necessaria attività organizzativa, abbiamo
proceduto alla stesura di un programma di manifestazioni per l'anno
in corso, che prevede dieci serate a tema che si terranno, il
lunedì sera , presso la sede sociale alle ore 21.
Per la precisione già a marzo abbiamo trattato l'argomento
dei fiori spontanei delle prealpi in una serata tenuta dal signor
Angelo MORON, responsabile micologico del gruppo.
Il quattro aprile ci sarà una serata dedicata alla storia
dell'Abbazia di San Pietro al Monte, sopra Civate, tenuta dal
signor Claudio VALSECCHI, membro dell'associazione "Amici
di San Pietro al Monte" guida e cicerone volontario presso
l'Abbazia.
Ed infine parliamo di funghi; infatti l'11\4 il vicepresidente
del gruppo, nonché esperto micologo, signor Paolo UGO,sarà
relatore di una serata il cui argomento è la prima parte
del genere Russulales.
Da notare che lo studio di questo genere è in piena fase
evolutiva ed è tuttora molto dibattuto; le ultime pubblicazioni
in materia sono recentissime e ancora fresche di stampa
La seconda partedel genere Russulales è in programma il
2\5 e il relatore è sempre il signor Paolo UGO
Stiamo preparando una pubblicazione, per il 2006, perché
l'anno venturo ricorrerà il 20° anniversario di fondazione
del gruppo; quindi questa pubblicazione sarà la cronistoria
della nostra attività in questi venti anni; che ci ha visto
crescere, noi e i nostri figli, oggi con qualche acciacco in più,
ma sempre entusiasti ad apprendere e a far conoscere, non solo
la micologia ma anche la natura e la storia del nostro territorio.
La partecipazione alle nostre serate è gratuita e nella
bacheca sociale verrà affisso, per tempo, il manifesto
della serata o della manifestazione in programma.
Speriamo di incontrarci numerosi, così il nostro gruppo
sarà maggiormente stimolato ad operare, a promuovere queste
serate utili per conoscerci e socializzare e anche per una maggior
conoscenza della micologia.
|