Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
di evasione
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
d'oriente
iridata
sullo spartito


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

“SU IL SIPARIO!” A PUSIANO
Quei de la class de ferr e Uomo e galantuomo

Marzo 2005
di Gi. Ma.

Con la rappresentazione delle commedie Quei de la class de ferr e Uomo e galantuomo si conclude a Pusiano la tredicesima edizione della "Rassegna teatrale" organizzata dal Comune e dall'associazione culturale "Promoterre". In scena al Palazzo Carpani Beauarnais, rispettivamente il 19 marzo e 2 aprile entrambe alle ore 21, propongono due ambienti, quello milanese e napoletano, diversi tra loro, ma dotati di personaggi che hanno un comune destino costituito dalla necessità di superare i problemi imposti dalla società.
Regista Lorenzo Annoni, Quei de la class de ferr è presentata dalla compagnia teatrale "Scena '74" di Busnago, nel Milanese. Opera di Aldo Nicolaj, raffigura un interessante e indimenticabile quadro del mondo degli anziani che offrono, attraverso momenti di commozione, leggerezza e ingenuità, motivi di riflessione sul comportamento "dell'altro" nei confronti di chi è avanti negli anni. La commedia dialettale, presentata per la prima volta 30 anni fa, ha riscosso un notevole successo sui palcoscenici di tutto il mondo.
Altrettanto si deve affermare per la commedia di Eduardo De Filippo Uomo e galantuomo, una delle prime opere dell'autore di Napoli milionaria e Filumena Marturano. Il profondo significato umano che caratterizza le commedie di Eduardo si può rilevarlo da un avvenimento: la visita compiuta a suo tempo al papa Pio XII dei fratelli Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Nel corso dell'udienza Titina, nelle vesti di Filumena Marturano, recitò il monologo sui figli, affermando che i figli appartengono a chi li cresce. Alla fine della recita il papa, disse: <<Questa non è poesia, è preghiera!>>.
In Uomo e galantuomo, una compagnia di guitti - persone che vivono di espedienti interpretate sul palcoscenico di Palazzo Carpani Beauarnais dalla compagnia di Besana Brianza "Gruppo teatrale" - è protagonista di una serie di vicende ingarbugliate con aspetti comici di notevole intensità. Regia di Carlo Pennati, la commedia, oltre a mettere in luce l'ineguagliabile senso dell'umorismo di Edurado De Filippo, ben rappresentato dagli interpreti, consente di conoscere a fondo i valori della farsa e della comicità del teatro popolare napoletano.

 

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)