Chi è Gerda Weissensteiner
Marzo 2006
Segno
zodiacale: capricorno
Hobby: curare piante e fiori, natura in generale, incissioni su
vetro di cristallo (bicchieri ecc.), i miei gatti, insegnamento
di diversi sport ai bambini del mio paese, guardare diverse discipline
sportive in tv, p.es. atletica leggera, formula 1, calcio, ginnastica
artistica, pattinaggio artistico, cucinare per i miei cari
I miei progetti/sogni per il futuro:
sportivi: il mio sogno è di avere nel bob i successi raggiunti
nello slittino
professionali: lavorare come tecnico/allenatore dopo la mia attività
sportiva
La mia famiglia: padre: Georg, agricoltore, madre: Marianna, fratelli:
Renate, Brigitte, Maria Luisa, Gregor, Rainer, Hubert
La mia carriera sportiva ha preso gli inizi nel 1977 nei ranghi
del Club Sportivo Nova Levante, quindi militato nel Club Sportivo
del mio paese Collepietra, dal 1988 al 1992, anno - quest'ultimo
- nel quale sono transitata nel Gruppo Sportivo della Guardia
Forestale dello Stato.
Ho iniziato a fare sport grazie all'interessamento ed agli sproni
di mio zio Siegfried che ha visto in me delle qualità,
che altri non avevano intravisto, soprattutto perché mi
piacevano le attività ritenute prettamente "maschili"
anche a causa della vita familiare che conducevo.
La disciplina sportiva che ha visto i miei albori come atleta
è stata lo slittino su strada e poi quello su pista. Raggiunto
il successo che mi ero prefissata sin da piccola: la vittoria
di una medaglia d'oro alle Olimpiadi (Lillehammer 1994). Con lo
slittino su pista, ho avuto una parentesi di riflessione nel corso
della quale ho svolto degli incarichi federali all'interno della
FISI in qualità di tecnico allenatore della Squadra nazionale
Juniores, sia maschile che femminile, di slittino su pista.

A volte mi sono chiesta dove voglio
arrivare, visto i miei precedenti sportivi? La risposta è
semplice: tornara ai massimi livelli e, perchè no, rivincere
delle medaglie in importanti manifestazioni sportive (coppa del
mondo, mondiali, olimpiadi).
Alla pratica del bob mi sono avvicinata in modo goliardico facendo
delle discese sulla pista di Cortina con il taxi-bob assieme ai
miei ex-atleti. La discesa ha riacceso in me sensazioni mai sopite,
ridandomi la voglia di correre anche se con un mezzo del tutto
nuovo: il bob.
Nel 2001 ho iniziato a "pilotare" veramente ed alle
Olimpiadi di Salt Lake City 2002, assieme alla mia frenatrice
Antonella Bellutti, ho colto un brillante 7° posto nel bob
a due.
Grazie sia alla maggiore esperienza di guida acquisita, che alla
qualità dei nuovi materiali, nel 2003 - con ai freni Jennifer
Isacco - ho colto la mia prima vittoria in coppa del mondo a Calgary
(CAN).
Anche se veterana dello sport ed abituata ad essere sotto i riflettori
perché atleta sempre ai massimi livelli internazionali,
questa vittoria mi ha colpito profondamente dandomi sensazioni
particolari oltre alla commozione per il pianto liberatorio della
mia frenatrice Jenny.
Le sensazioni che mi vengono da bob sono varie e sono ingigantite
anche dal fatto che devo sempre pensare per due e non più
solo al singolare come quando correvo con lo slittino.
Nel bob mi sono ritrovata inserita in una squadra che stava nascendo,
visto che la pratica di tale specialità, al femminile,
in Italia non è mai esistita.
Dai primi passi incerti e faticosi, la squadra si ritrova ora
con un team di atlete di rango , supportato da uno staff tecnico
di prim'ordine e con ampi margini di crescita e di miglioramento.
Nome: Gerda
Cognome: Weissensteiner
Data di nascita: 03.01.1969
Residenza: Collepietra (BZ)
Altezza: 1,66 m
Peso: 64 kg
In Nazionale Bob dal: 2001
Gruppo Sportivo: C.S. Forestale
E-mail: gerda.weissensteiner@bobitalia.it
|