
di Agostino Frigerio
Marzo 2006
Chianti Classico
Il Chianti Classico nasce nella zona storica
tra Firenze e Siena, comprendenti i seguenti comuni: Castellina,
Gaiole, Radda, Castelnuovo Berardenga e Poggibonsi. E' prodotto
dalle stesse uve del Chianti. Di colore rosso rubino vivo, con
profumo ampio e persistente, fine, con sentori floreali e speziati,
dal sapore secco, caldo, sapido, pieno e persistente. Alc. 12-12,5%.
Servirlo come il precedente. Vino di lungo affinamento. Se con
2 anni di affinamento diventa Riserva.Abbinare a carni rosse allo
spiedo e alla griglia, e formaggi stagionati
Consiglio
San Leonino, Chianti Classico, DOCG, Riserva Monsenese 1999
La selezione accurata delle uve, effettuata negli appezzamenti
vitati migliori, ed il controllo delle fermentazioni a tempi relativamente
lunghi, conferiscono nell’insieme pratiche atte ad ottenere
estratto e corposità al vino. L’invecchiamento, prolungato
due anni in barriques di legno francesi e botti di rovere di Slavonia,
sono il completamento di un’eccezionale risultato finale
RaccoltaA mano
UvaggioSangiovese 100%
VinificazioneDiraspatura e macerazione di 15-18 giorni termocontrollata
FermantazioneIn vasche di acciaio inox da 100 ettolitri ad una
temperatura costantemente controllata di 30° C.
Affinamento18 mesi in botti nuovi di rovere francese mesi in bottiglia
ColoreRosso rubino, intenso, carico
BouquetProfumo intenso,aromatico con sentori di piccoli frutti
di sottobosco
GustoRotondo, morbido, avvolgente, intenso, persistente giustamente
tannico
AbbinamentiSecondi piatti di cacciagione e selvaggina, formaggi
secchi
Gradazione alcolica13% vol.
Possibilitá di invecchiamento10 anni
Temperatura di servizio18° C.
|