Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 
COS'È IL FAI

Marzo 2006

Amata da poeti e viaggiatori di ogni tempo, visitata da milioni di turisti incantati dalla sua bellezza, l’Italia possiede il patrimonio d’arte, natura e cultura più straordinario del mondo. Questa favolosa ricchezza, insieme ai monumenti più famosi che tutti conoscono, è costituita da centinaia di gioielli, spesso nascosti, che corrono gravi pericoli di degrado e subiscono le ingiurie del tempo e dell’uomo.
Proprio allo scopo di recuperare, tutelare e gestire per la collettività queste testimonianze irripetibili di arte e natura, il 28 aprile 1975 nasceva il Fondo per l'Ambiente Italiano.
Il FAI è una realtà nata dall'entusiasmo di pochi - con il preciso scopo di contribuire alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale italiano - ma che nel volgere di pochi anni si è trasformata in una missione tanto appassionante quanto delicata e complessa.
Fondazione privata senza scopo di lucro, riceve per donazione, eredità o comodato beni di valore storico, artistico e naturalistico, li restaura, li apre al pubblico e consente a tutti di goderne.
Vive grazie all'aiuto di 60.000 Aderenti, di un gruppo particolarmente benemerito che sono "I 200 del FAI", degli sponsor che di volta in volta legano il proprio nome alle diverse attività e di tutti coloro che con donazioni o lasciti lo sostengono nel tempo.
Ma il FAI non si limita ad acquisire e proteggere i suoi Beni. Nella consapevolezza che si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce, l’educazione e l’istruzione alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale sono da sempre tra i compiti statuari della Fondazione. Un impegno che da oltre dieci anni ha il suo momento culminante nella Giornata di Primavera, durante la quale migliaia di visitatori e di studenti sono invitati a conoscere, scoprire o riscoprire centinaia di monumenti aperti in tutta Italia.
È grazie a tutto questo che il FAI è riuscito a conquistare la fiducia di un numero crescente di Aderenti, e ad acquisire quella visibilità ed autorevolezza a livello nazionale che lo ha portato, fra altri, ad essere presente all’interno del Consiglio Nazionale per i Beni e le Attività Culturali e del Consiglio Nazionale per l’Ambiente.
Se molto è stato fatto nella tutela e promozione delle bellezze del nostro paese, molto di più è quanto resta ancora da fare. Una sfida gravosa ma appassionante che il FAI è pronto a rinnovare. Con l’aiuto di tutti.

http://www.fondoambiente.it/

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)