Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 
INVITO ALLA SCALA

Marzo 2006

Lunedì 13 Marzo per le classi terze della scuola media di Bosisio Parini è stata una giornata speciale. Abbiamo avuto la possibilità di assistere ad uno spettacolo al Teatro alla Scala di Milano. Già alla partenza abbiamo trovato un vagone del treno riservato per noi! Dopo una interessante passeggiata in centro (bellissimi il Duomo e la Galleria) siamo arrivati in Piazza della Scala, dove abbiamo potuto ammirare l’edificio da poco restaurato che ospita uno dei teatri più famosi del mondo. Dopo una breve pausa, durante la quale abbiamo osservato le nuove costruzioni (l’ellisse e la torre scenica),con un po’ di emozione siamo entrati nel foyer. Siamo rimasti colpiti dai lampadari di cristallo scintillante, dagli stucchi, dalle decorazioni dorate e dagli specchi che ornavano la sala.
Alcune maschere con al collo un medaglione con il simbolo del teatro ci hanno indicato dove dirigerci.Alcuni di noi sono andati in platea, altri “si sono persi nei meandri” della Scala finchè hanno trovato il proprio palco.Tutti sono rimasti colpiti dall’imponenza e dalla bellezza del luogo:
velluti e rasi rossi , decorazioni raffinate ,luci ,un enorme lampadario di cristallo che facevano risaltare ancor più la maestosità del teatro.
Siamo stati particolarmente fortunati poiché,pur essendo una prova generale, i componenti dell’orchestra filarmonica indossavano abiti da sera; la prova inoltre non ha subito interruzioni poiché era in corso una ripresa televisiva.Il direttore d’orchestra era Frans Bruggen ,uno degli interpreti più autorevoli dell’interpretazione filologica del repertorio settecentesco.Abbiamo ascoltato le ultime tre sinfonie di Mozart: n.39 k 543, n.40 k 550, n.41 k 551.Sono state composte nell’estate del 1788 in meno di un trimestre; non conosciamo il motivo per cui compose queste sinfonie in breve tempo. All ’epoca non furono molto apprezzate a cause delle dissonanze che invece vennero riutilizzate in epoca romantica da compositore come Beethoven. Oggi invece la Sinfonia n. 40 è forse la più conosciuta del repertorio mozartiano. Anche per noi è stata la più coinvolgente ed emozionante come emozionante è stata questa esperienza perché ci ha avvicinato ad un mondo che per noi ragazzi è spesso lontano.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)