Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano
dal web

di evasione

di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe


 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 
E SE DA GRANDE DIVENTASSI VOLONTARIO ANTINCENDIO

Marzo 2006

I volontari antincendio rappresentano la vera forza operativa nella lotta agli incendi e nella salvaguardia del nostro patrimonio boschivo.
Tra queste ci sono squadre super specializzate ed appositamente preparate nella lotta agli incendi, che fanno capo all’Associazione Nazionale Alpini A.N.A ed altre come l’Associazione G.O.V.O. Gruppo Osservatore Verde Orobico e il Parco del Ticino, formati e specializzati nell’avvistamento aereo degli incendi.
L’organizzazione e la gestione delle squadre di volontariato antincendio boschivo in Lombardia è affidato alle Province, alle Comunità Montane, ai Parchi e alle Riserve Naturali.
I volontari non sono coinvolti solo nelle operazioni di spegnimento degli incendi, ma anche nelle attività di prevenzione come la sorveglianza, la pulizia del bosco e sottobosco.
In queste preziose attività i volontari sono supportati dagli Enti e dalle Istituzioni che garantiscono loro mezzi adeguate attrezzature.
Per diventare un volontario antincendio è necessario ad aver compiuto i 18 anni, partecipare ad un corso di antincendio boschivo iscrivendosi ad una squadra o ad una organizzazione di volontariato.
Per poter svolgere compiti di particolare responsabilità nelle attività di antincendio è necessario frequentare un corso di specializzazione.
Questo corso è rivolto ai direttori delle operazioni di spegnimento, ai capi squadra delle organizzazioni di volontariato, ai responsabili degli Enti Delegati ( PROVINCE, COMUNITA MONTANE, PARCHI ), al personale addetto alla Sala Operativa Antincendio Boschivo e al personale addetto all’avvistamento aereo degli incendi.
SE AVVISTI UN INCENDIO DAI SUBITO L’ALLARME.
La prima cosa da fare quando si avvista un incendio è dare immediatamente l’allarme!
Per farlo è necessario chiamare nel più breve tempo possibile, il numero nazionale del CORPO FORESTALE DELLO STATO per segnalare gli incendi boschivi che è il 1515.
E’ anche possibile segnalare un incendio ad uno dei seguenti numeri:
Sala Operativa antincendio boschivo del Corpo Forestale di Curno BG. 035/611009
Vigili del Fuoco : 115
Carabinieri : 112
Soccorso Pubblico di Emergenza : 113

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)