Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

LA CHIESA DI SANT’AMBROGIO

Marzo 2007
di Eros Baseotto

Situata sotto la collina di Garbagnate Rota, sulla strada che dal centro storico di Bosisio porta alla frazione, la chiesetta è l’edificio sacro più antico del paese. Esso si presenta con una facciata a capanna, con gli spigoli rinforzati da lesene; altre lesene sono appoggiate ai lati del tempio insieme ai contrafforti. Sulla facciata dominano una finestra e un antico portale in pietra, con elementi che richiamano il tema della morte, mentre un affresco raffigura Sant’Ambrogio. I muri sono in pietrame misto a ciottoli e laterizio e sul lato destro s’innalza un campaniletto. L’interno è ad aula con da due archi in laterizio; colpisce il rincorrersi dei denti di sega sugli archi e sulle pareti. Lignea la copertura dell’unica navata; originale il presbiterio, in cui rimangono ben visibili i segni di due absidi semicircolari gemelle, distrutte per dare spazio alla sacrestia. Il presbiterio dev’essere stato tutto ricoperto da affreschi di cui rimangono tratti raffiguranti S. Giacomo, S. Matteo Evangelista, una Crocefissione e S. Rocco. La struttura rettangolare è costituita da muri in pietra e in mattoni; questi prevalgono soprattutto nel cornicione, segno di un gusto tipico del ‘400 lombardo. Ai muri perimetrali furono poi accostati dei contrafforti, due su un lato sull’altro. L’elegante portale è un inserimento settecentesco, e probabilmente dello stesso tempo è pure la finestra che lo sovrasta; ornamenti, meno felici, furono aggiunti anche al campanile; indiscutibilmente inadeguati l’altare marmoreo e il voluminoso, pesante ciborio in marmi colorati, inseriti con i restauri del 1936. All’interno della chiesa sono conservati un crocifisso ligneo di grandi dimensioni e frammenti di un paliotto a intarsi di scagliola.
Eros Baseotto

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)