Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

BIBLIOTECA COMUNALE DI MERONE
PALAZZO ZAFFIRO ISACCO ORGANIZZA


Marzo 2007

TEL. FAX 031650611
CORSO DI DÉCOUPAGE PITTORICO

10 e 17 aprile 2007
dalle 20.30 alle 22.30
Due serate per decorare due oggetti usando questa tecnica in due varianti: Piatto in vetro decorato con il pittorico con tecnica classica, tecnica che unendo découpage e pittura consente di ottenere un oggetto con l’aspetto tipico della ceramica dipinta dove lo sfondo è dipinto con le delicate sfumature che richiamano i colori del decoro; Portatutto in latta con il decoro eseguito con la tecnica del découpage pittorico ambientato le sfumature creeranno un effetto di prato e cileo in cui andranno applicate le figure ritagliate. Iscrizione già aperte, numero limitato

CORSO DI CHITARRA
PER TUTTI

Rivolto ad ogni fascia di età, con un metodo di studio pratico ed efficace per poter raggiungere in poco tempo buoni risultati Lezioni di chitarra Classica, Acustica, Elettrica


WEEK END DI
PRIMAVERA
RAVENNA e dintorni

21-22 aprile 2007

1° giorno La visita inizierà con la Basilica di S. Apollinare in Classe dove si conservano i meravigliosi mosaici con la più vasta superficie che sia giunta a noi dall’antichità.
Si proseguirà nel centro città: Basilica di S. Vitale che è una delle più alte creazioni dell’arte bizantina: la cupola è costellata di mosaici, tra cui i ritratti di Giustiniano e della sua corte. A seguire l’adiacente Mausoleo di Galla Placidia dove l’atmosfera è sicuramente magica: entrando nel piccolo edificio a croce latina si rimane colpiti dall’improvviso passaggio dalla luce del giorno alla riproduzione dell’atmosfera notturna. Poco più a sud sorge il Battistero Neoniano, che conserva oltre alla meravigliosa decorazione di mosaico di influenza ellenico-romana, degli stucchi e parti marmoree. Visita al Museo Arcivescovile: dove si trova la famosissima cattedra d’avorio di Massimiano, 2° giorno. Si inizia la visita dallo splendido Mausoleo di Teodorico, importante per la cupola monolitica, quindi la chiesa di S. Apollinare Nuovo: dell’antica costruzione sopravvivono i meravigliosi mosaici.Nelle vicinanze sorge la tomba di Dante, morto qui nel 1321. La visita di Ravenna terminerà con la Domus dei Tappeti di Pietra, uno dei più importanti siti archeologici italiani scoperti negli ultimi decenni. Nel pomeriggio breve passeggiata nel centro di Comacchio, suggestiva città lagunare costruita su 13 isolette e proseguimento per l’Abbazia di Pomposa, considerata uno dei più importanti edifici romanici italiani.

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)