Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

CENTENARIO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “A. RATTI”

Marzo 2007
di Alberto Molteni

Esattamente cento anni fa sorgeva per opera dei fratelli Giuseppe e Teresa Ratti l’asilo infantile di Rogeno che ora, con una denominazione più moderna, ha preso il nome di “scuola dell’Infanzia”. Questo evento non poteva lasciarci indifferenti. Per questo negli ultimi mesi hanno preso corpo, per opera di un comitato spontaneo di genitori, una serie di iniziative e manifestazioni per celebrare questa ricorrenza storica e fare in modo che tutti possano meglio comprendere ed apprezzare questo bene prezioso posto a servizio della comunità di Rogeno. L’arrivo delle Suore di San Giuseppe Benedetto Cottolengo dopo la morte dei fratelli Ratti, oltre al miglioramento ed all’ammodernamento della struttura, ha portato in paese una presenza educativa importante ed ha rappresentato un sostegno, in primo luogo ai bambini ed ai giovani ma anche agli anziani, agli ammalati, alle famiglie ed alla parrocchia. Si è voluto ripercorrere questi cento anni in diverse maniere. Oltre ad un calendario che molte famiglie di Rogeno hanno già potuto apprezzare, è stata allestita una mostra fotografica: più di cento foto raccolte presso i cittadini di Rogeno, arricchite dalle loro testimonianze di vita all’asilo e da notizie storiche, ci faranno ricordare momenti d’infanzia vissuti assieme alle Suore che di volta in volta hanno prestato il loro servizio nella scuola. Ci verrà presentata, attraverso Suor Milvia, la figura di S. Giuseppe Cottolengo ed i carismi dell’ordine religioso di cui è stato fondatore. Soprattutto, domenica 20 maggio sono state invitate a tornare in paese tutte le Suore ancora viventi che hanno prestato il loro servizio presso la scuola dell’infanzia di Rogeno. Dopo averle salutate e ringraziate, potremo parlare con loro, celebrare l’Eucarestia e pranzare comunitariamente (sono a disposizione circa 300 posti). Trascorreremo assieme un’intera giornata che sarà sicuramente piena di ricordi, emozioni ed allegria. Chi lo vorrà potrà infine recarsi a Torino in visita alla Piccola Casa della Divina Provvidenza per meglio rendersi conto di questa realtà.Rivivere assieme questi cento anni di storia non potrà che rinforzare il legame tra la popolazione di Rogeno e le suore del Cottolengo per una presenza sempre più viva a servizio del nostro paese in collaborazione sempre più stretta con la comunità.

Roberto Molteni

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)