
a cura di Stefano Ratti
Marzo 2007
SUPREME POWER
Cosa succederebbe se all’improvviso
fosse rivelata l’esistenza di uno, due, quattro, molte persone
dotate di poteri straordinari tali da sconfiggere ogni esercito
del mondo? Cosa dovremmo fare noi, per convincere questi esseri
a proteggerci, anziché annientarci? Come cambierebbero
le nostre vite, se esistessero davvero un gruppo di superuomini
in grado di compiere qualsiasi cosa? Le risposte a questi quesiti
li trovate in SUPREME POWER, la serie scritta da J.M. Straczynski,
uno degli sceneggiatori di punta dei comics americani e internazionali.
L’autore, riscrive il mito del superuomo con storie di grande
respiro, in una serie di romanzi a fumetti nei quali riversa tutta
la sua passione per i comics. Il suo amore per il fumetto, per
i super eroi in particolare, emergono alla lettura di ogni dialogo,
creando un filo diretto con i lettori che percepiscono l’autore
come una figura famigliare. La
storia inizia con una navetta spaziale che si schianta in un campo
degli Stati Uniti d’America. Al suo interno c’è
un bambino dall’aspetto umano che dimostrerà ben
presto di essere dotato di incredibili capacità. Il governo
viene a conoscenza della vicenda e il piccolo, che chiamano Mark,
viene affidato a genitori scelti tra gli agenti del governo con
l’intento di farne un cittadino modello, e soprattutto,
devoto alla patria. Mark, crescendo, diventa l’essere più
potente che la terra abbia mai conosciuto e dopo che la sua esistenza
è stata rivelata al mondo, viene ribattezzato Hyperion,
diventando l’eroe di tutti i popoli del pianeta.Nonostante
ciò, egli è triste; anche se è circondato
dalla venerazione e dall’ammirazione (o dalla paura) di
tutti, si sente solo, perchè pensa di essere l’unico
essere sulla faccia della terra dotato di poteri speciali. Ben
presto però, in un susseguirsi di apparizioni, scopre l’esistenza
di altri superesseri come lui e da quel momento, confrontandosi
con loro, nasce dentro di lui la consapevolezza di essere una
creatura superiore, un essere supremo, di poter decidere da sè
e di poter rompere il guinzaglio psicologico che lo lega al governo.
I disegni di Gary Frank sono stupendi, il suo tratto realistico
dà un tono anche più drammatico alle vicende raccontate
e il suo disegno morbido, ma deciso, dimostra di aver raggiunto
il pieno della maturità espressiva che in questa bellissima
opera è al massimo. Supreme Power è un opera incredibile,
profonda, raffinata, adatta a chi crede di aver letto oramai tutto
sui supereroi, per chi ama i supereroi e anche per chi non li
ama.
SUPREME POWER
Collana 100% Marvel
Panini Comics
144 pp. a colori – 17 X 26
Euro 10
|