Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 


 

di Antonio Isacco
Marzo 2007

CREATO AD ARTE
Ovvero: un voluto
problema per distrarci dal problema!

L’impulso al bene fa parte dell’essere umano. C’è chi ritiene che a questa spinta al bene si possa dare un significato, la si possa dotare di un compito da inserire in uno schema di origine generale. La vita delle parrocchie, delle associazioni, quella dei partiti e pure del sindacato oltre a quella di un comitato di origine spontanea, è sempre stata popolata da una generosità diffusa, popolare. Da noi l’impulso filantropico - sentimento di amore per la popolazione che spinge a promuovere l’altrui benessere e felicità -, legato alla testimonianza del comitato spontaneo, tende ad andare ben oltre la cerchia della nostra comunità. Il trasferimento altrove di adesioni riservati all’impegno politico, si è concretizzato in un fenomeno zeppo di rischi e non privo di sostanziosi impegni di soldi pubblici. Prudentemente si potrebbe ipotizzare che il comitato spontaneo operi alla possibilità di costruire intorno alla popolarità una ragione politica. Attualmente si è certi che l’operosità privata è destinata a sostituire il deficit della pubblica amministrazione e da qui scaturisce la mobilitazione di carattere popolare che merita di essere accolta con una certa cautela. Da un punto di vista liberale, la parte che più colpisce in quest’occasione riguarda il superamento del luogo comune sul movente della, sembrerebbe, ritrovata solidarietà. Fare del bene, prima ancora che fare bene agli altri, fa bene a noi stessi. La tesi è che esiste una convinzione cosciente tra la cura di sé e l’azione generosa che ci permette di beneficiare di un sicuro piacere. Se proviamo a trasferire questo astratto principio di individualismo liberale alla realtà, ci accorgiamo che esso è perfettamente ciò che la popolazione ha per distinguersi e sentirsi, in apparenza, padrona della propria sensibilità. Coerentemente con il clima che si è venuto a creare, si moltiplicano messaggi etici, ultimamente soprattutto politici e che sostengono come il retto agire sia alla base della serenità e dell’equilibrio personale e ancor più collettivo, mentre vengono indeboliti i messaggi che valorizzano il problema che ci opprime sia politicamente e che ci mutilerà per diversi anni, se non per sempre, finanziariamente e non solo. Si potrebbe pensare che il “voluto problema” sia stato “astutamente” creato ad arte dai “timonieri” nostri amministratori. Difficile dare una natura diversa riferita a come sono state condotte, da parte dell’amministrazione comunale, le trattative che hanno generato l’annoso e proceduralmente, ripeto, gravoso, non soltanto finanziariamente, problema. Naturalmente questa è una tesi, una linea di interpretazione della realtà. Alcuni non vi si ritroveranno. E’ interessante però, perché contiene un suggerimento di metodo per valutare anche il comitato spontaneo. Di fronte ad una simile azione di solidarietà è preferibile una motivazione egoistica: non è che lo facciamo per lasciare un segno di noi?. Il sentimento di amore per la popolazione che spinge a promuovere l’altrui benessere e felicità, funziona soprattutto quando, benché ben supportato: vuoi emotivamente, vuoi scientificamente, non è vestito di propositi che lasciano intravedere spunti retorici. Sono molto convinto che non rientravano nei desideri del comitato spontaneo.

Casletto di Rogeno,
25 febbraio 2007







 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)