Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
del direttore
che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

MERONE: QUANTO SPENDEREMO?

Marzo 2007

Dalla nuova Finanziaria tutti i Comuni si aspettavano molto di più, invece le attese sono andate deluse: rimangono in vigore i blocchi delle assunzioni, per cui nulla è valso essere stati virtuosi negli anni precedenti; però, a lungo andare, il giusto premio per chi opera bene arriva a compimento. Un’Amministrazione efficiente e lungimirante si trova a combattere ogni anno con la quadratura di un Bilancio di Previsione ove le risorse sono sempre più ridotte e la compressione dei costi sempre più difficile. L’adozione di prospetti di conciliazione (previsti dal Tuel art. 229 comma 9) necessari per il passaggio da una contabilità finanziaria (garanzia di un equilibrio finanziario tra entrate/uscite) a quella economica (controllo puntuale dei costi, redazione di budget di spesa, aggiornamento puntuale dei valori del patrimonio del Comune) permettono di sviluppare un processo di iniziative decisionali volte non tanto a compiere atti di Governo ma ad ottimizzare un piano di gestione efficace. Da qui la scelta di partecipazione alla Gestione Associata con Comuni limitrofi sotto la stessa Provincia, lo studio e la redazione di un Piano di Governo del Territorio, l’accertamento ICI e TARSU. In un periodo in cui molti Comuni hanno colto l’occasione per aumentare la percentuale di addizionale IRPEF (a seguito del via libera dettato dalla Legge Finanziaria 2007) oltre che ad aumentare in taluni casi le aliquote ICI, l’Amministrazione Comunale di cui ho l’onore di far parte, è riuscita a non aumentare l’addizionale IRPEF e la Tassa Rifiuti, arrivando addirittura a diminuire dal 4,9% al 4,7% l’ICI sull’abitazione principale, pur mantenendo inalterati i servizi a domanda individuale e collettiva gratuiti, smentendo nel modo più concreto e categorico le critiche sterili poste in essere dai banchi dell’opposizione.Le scelte da noi adottate, se pur talvolta difficili ed incomode, nel rispetto di un principio di giustizia ed equità fiscale, hanno portato i loro primi frutti, a reale beneficio a tutta la cittadinanza.

L’Assessore al Bilancio e Programmazione

 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)