Giornale della Brianza
"Un giornale scritto dai propri lettori ..."
Direttore: Giovanni Marcucci

  Sezioni  
 


PRIMA PAGINA
Politica
Cronaca
Sport
Economia
Curiosità
Associazioni
Approfondimenti
Tempo libero
Cultura e Arte
Ambiente

 
  La Goccia ...  
 
brianzolitudine
del direttore

che fa traboccare il vaso
comics
collegio 10
dal futuro
del lago di Pusiano

d'arte

dal web

da togliere
di evasione
di filosofia
di giustizia
di salute
di sapore
di sudore
di umorismo
di vino
d'oriente
iridata
sullo spartito
a quattro zampe



 
  Le altre pagine  
 
I links

Numeri utili
 
 
 

a cura di Stefano Ratti
marzo 2008

Altai & Jonson

Michael Altai e Sarno Jonson sono due strani e imprevedibili investigatori privati che operano nella grande e caotica città di San Francisco. I due amici sono perennemente senza soldi e sempre preoccupati che finisca la benzina nel serbatoio della loro scalcinata e vetusta automobile.
Altai è mingherlino, giovane e abbastanza intelligente, mentre Jonson è uno spilungone baffuto con non troppo sale in zucca. I nostri eroi abitano in uno scalcinato e disordinato appartamento che funge anche da ufficio per la loro agenzia investigativa e si trovano, spesso e molto volentieri, coinvolti in indagini strampalate e situazioni non di rado surreali, in bilico tra noir e commedia. Maldestri, casinisti ma anche un po’ pigri, risolvono molto spesso i casi grazie a un pizzico di fortuna.


Oltre che dai criminali di turno, i nostri baldi giovanotti devono difendersi anche dalle ire del tenente Kennan, un poliziotto non certo brillante che periodicamente li minaccia con la revoca della licenza da investigatori, anche se ogni tanto, finiscono per dargli una mano nelle indagini del momento.
Le storie questi due strani detective si leggono che è un piacere grazie a dialoghi scorrevoli e divertenti. Il merito va al creatore di Dylan Dog, ovvero Tiziano Sclavi, sceneggiatore e scrittore, un autore che ha lasciato un segno profondo nella storia del fumetto e nell’intero immaginario italiano della letteratura disegnata degli ultimi vent’anni.
I disegni sono di Giorgio Cavazzano, un artista simbolo del fumetto italiano Disney e mondiale. Il suo segno riesce a creare dei personaggi freschi e simpatici. Veri ed espressivi, nonostante il segno notoriamente umoristico.
In quest’opera, i due autori mescolano sapientemente le atmosfere tipiche del giallo d’azione con le situazioni bizzarre, incredibili e paradossali del fumetto comico.


Oggi, per la prima volta, è riunita in un solo corposo volume tutta la serie di Altai & Jonson che comprende gli episodi pubblicati dal 75’ al 76’ su “Il Giornale dei Ragazzi”, più i tre episodi pubblicati su “Il Mago” nel 78’ e 79’ e l’ultimo pubblicato nell’85’ su Orient Express.
Leggendo quest’opera vi accorgerete che, nonostante la serie sia nata negli anni 70’, le storie non hanno perso la loro freschezza narrativa, lo stupore, la dinamicità e il senso del divertimento che non sente mai il passare del tempo, rendendo quest’opera un classico della nona arte.
In definitiva, Altai & Jonson è un fumetto sempreverde, uno di quelli che leggi e rileggi volentieri e proprio rileggendo queste storie, si è presi da una certa nostalgia, un po’ come ritrovare due vecchi amici che si erano persi di vista fin da bambini.

Ben tornati!
Stefano Ratti


ALTAI & JONSON
Edizioni BD
298 pp. in B/N - 20 X 28
Euro 19,50

 



 


 















 
 
 
       

La Goccia Briantea è un periodico mensile di informazione, politica,
cultura, spettacolo, umorismo e associazionismo.
Il sito, ottimizzato per versioni di INTERNET Explorer e NETSCAPE superiori alla 4.0,
è gestito dall'Associazione "La Goccia" (Rogeno - LC)